Inventore e ingegnere statunitense (Portland 1933 – San Francisco 2013). Pioniere nel settore audio, ha inventato tecniche per migliorare l'audio che vengono usate tuttora. Ha conseguito la laurea a Stanford [...] e un dottorato a Cambridge, ha lavorato alla Ampex Corp. come responsabile dello sviluppo degli aspetti elettronici dei sistemi di registrazione video e per le Nazioni Unite in India come consulente tecnico fino al 1965, quando ha fondato la sua ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (14,1 km2 con 47.133 ab. nel 2008). È posto nell’alta pianura, a 162 m s.l.m. Il territorio è traversato dal torrente Seveso e dal Canale Villoresi. Situato nella cintura industriale [...] milanese, è sede di impianti meccanici, elettromeccanici, metallurgici, elettronici, tessili, chimici e dei mobili. ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipo di calibro), potenziometri, [...] ecc. e, per analogia, di particolari enti geometrici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, segnale luminoso mobile che, avanzando automaticamente di uno spazio in avanti sulla linea di scrittura (e passando, al termine di questa, ...
Leggi Tutto
integrato
integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] tecnica su una lastrina composta da strati di materiale semiconduttore, isolante e conduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [ELT] Componenti elettronici i.: quelli realizzati con la stessa tecnica dei circuiti i. (v. sopra). ◆ [OTT] Ottica i ...
Leggi Tutto
Sigla di flexible alternating current transmission systems, che negli impianti elettrici di trasporto dell’energia elettrica indica tecnologie sviluppate per modificare la fase della tensione in alcuni [...] pieno sfruttamento delle linee dal punto di vista termico.
Tali tecnologie sono basate sull’impiego di apparati elettronici di potenza a elevata frequenza di commutazione, di sofisticate procedure di controllo, di microcalcolatori e potenti approcci ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (San Francisco 1888 - Gloucester, Massachusetts, 1965). È stato presidente della Radio engineering company e direttore della Radio corporation of America (RCA). Pioniere sin dal [...] a distanza, a lui si devono numerose invenzioni (oltre 800 brevetti), riguardanti per lo più apparati elettrici ed elettronici: si ricordano il sistema di radioricezione a supereterodina, un sistema di radiotelegrafia molteplice a otto canali, un ...
Leggi Tutto
assemblaggio
assemblàggio [Der. del fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"] [LSF] Complesso di operazioni per mettere insieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, di un dispositivo [...] , detto anche, spec. nella tecnica, assiemàggio (con il verbo assiemare). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione di traduzione automatica in linguaggio macchina di un programma scritto in linguaggio simbolico; provvede a ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] e della logica contemporanee la ricchissima fenomenologia offerta da un insieme di scienze apparentemente prive di terreno comune, come l’elettronica e la genetica, la chimica e la psicologia, l’economia e la glottologia.
Il campo dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non risolubile con il normale microscopio ottico, perché relativa a dimensioni [...] inferiori a 0,2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, dell'ordine di qualche decimo di nm (qualche Å). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati molecolari, ai quali si riducono all ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...