sistema binario
sistema binario sistema di numerazione posizionale in base due; la base è generalmente indicata come pedice della sequenza delle cifre. In tale sistema, utilizzato per rappresentare i [...] , essendo il bit il dato elementare registrabile su supporti elettronici a due stati, ci sono soltanto due cifre, 0 e 1 (→ aritmetica finita (di macchina)). Dato un numero binario, il suo corrispondente decimale si ottiene sviluppandolo secondo ...
Leggi Tutto
fernico
fernico [ELT] Nome commerc. di una lega di ferro, nichel e cobalto (dai cui simb. è tratto il nome), in proporzioni variabili, che ha un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello [...] del vetro e quindi è molto usata per reofori di lampade, tubi elettronici e simili, che attraversino un'ampolla di vetro. ...
Leggi Tutto
DTL
DTL 〈di-ti-èl o, all'it., di-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Diode-Transistor Logic "circuito logico a diodi e transistori" per indicare la famiglia di circuiti logici integrati (famiglia DTL) realizzati [...] con diodi e transistori, a basso livello di integrazione: v. circuiti elettronici integrati: I 615 e, 621 e. ...
Leggi Tutto
innesco
innésco [Der. di innescare, comp. di in- e esca] [LSF] L'inizio più o meno rapido di un fenomeno, che può essere spontaneo allorché si verificano determinate condizioni oppure può essere provocato [...] con opportune azioni. ◆ [ELT] Condizione d'i.: per un oscillatore elettronico, v. oscillatori elettronici: IV 324 f, 328 a. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ...
Leggi Tutto
Sigla di Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique, istituzione creata negli anni 1970 a Parigi, nell’ambito del Centre Pompidou, con lo scopo di aprire uno spazio per la ricerca scientifica [...] e la produzione musicale, in stretta relazione tra loro, su mezzi informatici ed elettronici. Tra le prime realizzazioni fu il sistema 4A, sotto la direzione del fisico italiano G. Di Giugno. Fin dal 1974 l’Istituto è stato diretto dal suo fondatore ...
Leggi Tutto
trading on line
Attività di negoziazione telematica di titoli quotati (➔ anche e-commerce; internet). Inizialmente limitato ai soli titoli azionari e al mercato nazionale, il t. o. l. si è esteso ai [...] , al comparto obbligazionario, ai mercati internazionali, oltre che all’offerta di prodotti di ricerca finanziaria, cioè di servizi elettronici di analisi tecnica e fondamentale su società e settori, e all’informativa di mercato con la diffusione di ...
Leggi Tutto
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) [...] dei diversi componenti. I c.e. sono tipici di vari settori applicativi, come, per es., i circuiti elettronici, i circuiti per la telefonia o quelli per misure elettriche. Per c. chiuso si intende una configurazione circuitale tale da permettere l' ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS.
Prodotti chimici e materiali per l’energetica ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] largamente usati, per es., come generatori di tensioni a impulsi, a onda quadrata e a denti di sega, nei calcolatori elettronici o in strumenti di misura di tipo digitale. Si hanno tre tipi fondamentali di m.: astabili, monostabili, bistabili.
M ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...