Lanczos Cornelius
Lanczos 〈lènkzous〉 Cornelius [STF] (Szekensfehervar, Ungheria, 1893, nat. SUA - m. 1974) Prof. di fisica matematica nella Purdue Univ. a West Lafayette, Indiana (1931), poi (dal 1946) [...] in varie univ. e anche laboratori industriali e statali. ◆ [FSD] Metodo di L.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f. ...
Leggi Tutto
Clapp James Kilton
Clapp 〈klèp〉 James Kilton [STF] (n. Denver, Colorado, 1897) Ingegnere radiotecnico della società General Radio, a Cambridge, Massachusetts (1928). ◆ [ELT] Oscillatore C.: tipo di oscillatore [...] elettronico caratterizzato da una frequenza di oscillazione pratic. indipendente dalle caratteristiche dell'elemento attivo: v. oscillatori elettronici: IV 326 f. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] , dove r è il raggio e d il diametro. Il diametro di un nanotubo (9,9) è 1,22 nm. Lungo il tubo gli elettroni non sono confinati. La componente di k perpendicolare all'asse del tubo, kc, è quantizzata e pari a 2π/λ, mentre la componente parallela all ...
Leggi Tutto
eidologia
eidologìa [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e -logia] [OTT] [BFS] Generic., scienza della visione. ◆ [ELT] [INF] E. elettronica, o informatica: l'insieme delle tecniche [...] che permettono l'acquisizione, l'elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli ...
Leggi Tutto
Computer and Automatic Measurement And Control
Computer and Automatic Measurement And Control (CAMAC) 〈këmpiùtë èn otomètik mèsŠurmënt èn kòntrol〉 [FSN] Denomin. ingl. "misurazione e controllo automatici [...] e da calcolatore" di un sistema di interconnessione tra complessi di rivelatori di particelle e uno o più calcolatori elettronici: v. rivelatori di particelle: V 78 e. ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, [...] l’attuale denominazione. Società di notevole rilevanza internazionale, opera nei settori dei semiconduttori, dei sistemi elettronici, delle comunicazioni, dei sistemi analogici e digitali per gli operatori delle televisioni via cavo. Per acquisire ...
Leggi Tutto
Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi [...] con piloti di fama mondiale come V. Rossi. La Y. opera anche nel campo della strumentistica musicale professionale (pianoforti, chitarre, strumenti elettronici). ...
Leggi Tutto
pseudopotenziale
pseudopotenziale [Comp. di pseudo- e potenziale] [FSD] Funzione introdotta per rappresentare la parte efficace del potenziale ordinario relativo a una particella non libera, quale un [...] elettrone di conduzione in un metallo: v. metallo: III 786 f. ◆ [FSD] P. a norma conservata: v. solidi, livelli elettronici nei: V 353 f. ◆ [FSD] Modello a p.: v. fisica dei solidi: II 605 a. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] per indicare tentativi di ricavare informazioni realizzative a partire dall’hardware di schede o circuiti integrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il codice sorgente. Il procedimento, spesso ...
Leggi Tutto
comunita virtuale
comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] dell’informazione e della comunicazione. Elemento centrale delle c. v. è la comunicazione mediata da dispositivi elettronici, che può essere sincrona, come avviene nelle chat o nei tornei multigiocatore, oppure asincrona, come per i forum o le ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...