Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] , il gate non interrompe la continuità tra source e drain, per cui la conduzione è dovuta alle sole cariche maggioritarie del canale (elettroni liberi per FET a canale n; lacune per FET a canale p). A seconda che l’elettrodo di controllo sia o meno ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] di eliminarli in modo incontrollato. Ai residui tossici delle vecchie ‘navi dei veleni’ si sono aggiunte montagne di rifiuti elettronici, che solo con enorme fatica si stanno, lentamente, riportando sotto controllo. Ma non solo. Chi si trova a ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] diodi e poliodi termoelettronici, tubi per raggi X, tubi a raggi catodici, ecc.), con varie funzioni di controllo del flusso elettronico fra catodo e anodo. Fra i poliodi termoelettronici (triodo, tetrodo, pentodo, ecc.), nei triodi v'è una sola g. e ...
Leggi Tutto
BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo ...
Leggi Tutto
MIMD
MIMD 〈èm-ai-èm-di o, all'it., mimd〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Multiple Instruction-Multiple Data "istruzione multipla-dati multipli" con cui s'indica un modo di operare di un supercalcolatore, [...] cioè di un sistema in cui più calcolatori elettronici operano in parallelo: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 c. ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] integrati monolitici. Diffuso anche a livello industriale per la produzione di componenti elettronici attivi con caratteristiche particolarmente spinte, il processo consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] documenti: r. degli esperimenti. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, particolare area di memoria ad accesso veloce, di solito facente parte del-l'unità centrale di processo (CPU), o immediamente connesse con essa, utilizzata ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo [Comp. di oscill(azione) e -grafo] [ELT][MCC][OTT] (a) Oscilloscopio provvisto di dispositivo registratore; la registrazione fornita si chiama oscillogramma. (b) Sinon. di oscilloscopio, [...] spec. quando questo presenta il diagramma del segnale variabile, com'è il caso degli oscilloscopi elettronici, sullo schermo dei quali si forma il detto diagramma (che eventualmente può essere fotografato); per locuz. contenenti questo termine si ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] dalla rappresentazione grafica di funzioni mediante elaboratori elettronici.
Le rappresentazioni si chiamano nomogrammi o abachi e si distinguono in nomogrammi a linee di livello e a punti allineati.
Nomogrammi a linee di livello Una ...
Leggi Tutto
tototracce
(toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esame di Stato.
• Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre [...] si cerca di limitare l’uso di mezzi elettronici e le fughe di notizie. Per la traccia di letteratura ritorna l’ipotesi Italo Svevo, già preannunciato nel 2005 e 2006 e non uscito. Ma sembra essere anche la volta di Giosuè Carducci. Quest’anno, ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...