trigger
trigger 〈trìg✄ë〉 [s.ingl. "grilletto (di una pistola)", usato in it. come s.m. e agg. invar.] [ELT] Termine equivalente all'it. scatto per indicare segnali o dispositivi circuitali che comandano [...] in qualche modo dei circuiti elettronici: t. impulsivo, circuito t., ecc. ◆ [FSN] T. di primo e secondo livello: v. rivelatori di particelle: V 56 e. ◆ [FSN] Composizione del t.: v. rivelatori di particelle: V 56 d. ◆ [MTR] [ELT] Errore del t.: v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] a modulazione di frequenza utilizzava un'ampia banda di frequenze attorno ai 110 MHz). La spinta a sviluppare un'elettronica capace di utilizzare frequenze ancora più elevate venne dalle forze armate, in particolare da progetti come quello del radar ...
Leggi Tutto
bit
bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistema di numerazione binario [...] (→ binario); per es., nei calcolatori elettronici digitali, b. di informazione, di controllo, ecc. ◆ [ELT] [INF] Unità di misura della quantità d'informazione di un messaggio, pari alla quantità d'informazione relativa alla scelta tra due eventi ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (anche giornali e periodici), su supporti elettronici (CD ROM e DVD) o diffusi in rete, e il complesso degli editori, delle imprese, delle attività connesse con tale ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste [...] una grande importanza nella produzione di circuiti elettronici per computer le cui operazioni siano effettuate da molecole singole; si considera parte di essa anche lo studio dei sensori molecolari, ovvero di quelle molecole le cui proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] quantità di moto p si comporta alla stregua di un’onda con lunghezza d’onda λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per un elettrone di 100 eV, la lunghezza d’onda è di circa 1,2 Å, ossia dello stesso ordine delle distanze interatomiche. Un fascio di ...
Leggi Tutto
Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del [...] blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici che hanno trasformato in maniera definitiva le sonorità dello strumento; ha pertanto influenzato profondamente i chitarristi di tutto il mondo.
Vita e attività
Iniziò a ...
Leggi Tutto
voci di registro
Mauro Cappelli
Applicazioni del calcolo automatico realizzate impiegando macchine a schede perforate specializzate per lo svolgimento di compiti specifici di tipo elettromeccanico prodotte [...] scorso. Tali macchine, dette unit record equipment o tabulating machines, rappresentano dei precursori dei moderni calcolatori elettronici e si diffusero con successo soprattutto all’interno delle aziende di piccole e medie dimensioni, le quali ...
Leggi Tutto
KKR
KKR 〈ki-ki-ar o, all'it., kappa-kappa-èrre〉 [Dalle iniziali dei cognomi di J. Korringe, W. Kohn e N. Rostoker, che tra il 1947 e il 1954 proposero il metodo] [FSD] Metodo KKR: sigla del metodo della [...] funzione di Green per il calcolo dei livelli elettronici nei cristalli: v. solidi, livelli elettronici nei: V 355 e. ...
Leggi Tutto
EBCDIC
EBCDIC 〈i-bi-si-dik o, all'it., é-bi-ci-dik〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Extended Binary-Coded-Decimal Interchange Code "codice esteso di interscambio per la codifica decimale in binario" per [...] indicare, nella tecnica dei calcolatori elettronici, un codice di largo uso per la trasmissione di dati a otto bit. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...