CERVELLI O CERVELLA?
La parola cervello ha due plurali.
• Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati
Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...] fuga di cervelli
Cervelli elettronici dotati di una memoria straordinaria
• La forma femminile cervella, invece, indica specificamente ‘la materia di cui si compone il cervello’. Si usa soprattutto in espressioni idiomatiche
farsi saltare le cervella ...
Leggi Tutto
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ricevere risposta dal calcolatore stesso. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] particolarmente importanti per i calcolatori elettronici, tra le quali i loop, i monoidi, i reticoli.
Combinatoria, Peter J. Cameron (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] , per es., la n. dei valori nominali con tolleranza di ±10 % (accettabile per usi normali, non critici), adottata dall'industria elettronica e data dalla tabella (tra parentesi il campo del possibile valore reale) per i valori nominali tra 1 e 8.2 ...
Leggi Tutto
Linear Muffin-Tin Orbitals
Linear Muffin-Tin Orbitals (LMTO) 〈lìnëar màfin-tin órbitals〉 [FSD] Locuz. ingl. "orbitale a muffin-tin lineare" (essendo il muffin-tin un popolare stampo scozzese per dolci), [...] con cui s'indica un metodo linearizzato per il calcolo dei livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e. ...
Leggi Tutto
utente
utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatori elettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatore elettronico: v. microprocessore: III 832 b. ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] , e in particolare di Internet, ha permesso una diffusione capillare dell’uso di applicazioni di rete, come la posta elettronica o la navigazione del web, fra centinaia di milioni di utenti nel nostro pianeta. All’inizio di questo nuovo secolo ...
Leggi Tutto
telebussola
telebùssola [Comp. di tele- e bussola] [ELT] Bussola il cui l'indicatore è separato dalla bussola vera e propria e posto in altro sito, come capita, per es., negli aerei, il collegamento [...] essendo assicurato mediante dispositivi elettronici; lo stesso che bussola (←) teleindicatrice. ...
Leggi Tutto
Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, [...] auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso. ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] calcolatore, l’impiego di amplificatori o. integrati consente la realizzazione di una vasta gamma di dispositivi elettronici con caratteristiche di funzionamento di elevata qualità: amplificatori non lineari logaritmici (fig. 3C) ed esponenziali (o ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...