Gruppo musicale britannico fondato nel 1968 dal cantante J. Anderson. Ha conosciuto il periodo di maggior successo negli anni 1970 e 1980, proponendo un sofisticato rock sinfonico e romantico che fa [...] innovativi come il mellotron, uno strumento elettronico a tastiera, e il moog, un sistema di sintetizzatori basati su tastiera. Tra gli album di maggior successo, The Yes Album (1971), Fragile (1971), Relayer (1974), 90125 (1983), Magnification ...
Leggi Tutto
Slater John Clarke
Slater 〈slèitë〉 John Clarke [STF] (Oak Park, Illinois, 1900 - Sarribel Island, Florida 1976) Prof. di fisica nel MIT (1930) e poi nell'univ. della Florida, a Gainesville (1966). ◆ [...] , tale che la funzione d'onda del sistema risulta pari al prodotto di questo determinante per (N!)-1/2: v. solidi, livelli elettronici nei: V 348 e. ◆ [ELT] Regola di S.: dedotta dalla teoria di S. del magnetron, serve per il progetto di tale tubo ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] dispositivi sono oggi disponibili con correnti fino a migliaia di ampere e con tensioni superiori a 10.000 V (v. anche elettronica, App. IV, i, p. 677).
Principio di funzionamento. - La struttura di base dei t., concepita negli anni Cinquanta con il ...
Leggi Tutto
WEHNELT, Arturo
Fisico, nato a Rio de Janeiro il 4 aprile 1871. È noto soprattutto per l'invenzione dell'interruttore elettrolitico che porta il suo nome (v. ruhmkorff: Il rocchetto di R.) e dei tubi [...] elettronici a catodo ossidato. È stato nominato nel 1906 professore di fisica presso l'università di Berlino e nel 1934 direttore dell'Istituto di fisica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] in un classico del rock degli anni Sessanta, Good Vibrations dei Beach Boys. Altri strumenti basati su sistemi per la generazione elettronica del suono hanno una certa fortuna negli anni Venti e Trenta: lo sferofono del tedesco Joerg Mager (1926), il ...
Leggi Tutto
chiave
chiave [Der. del lat. clavis] [INF] (a) Generic., mezzo per interpretare un messaggio codificato o per accedere a un archivio di dati (v. crittografia: II 64 c); (b) Specific., nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici: parola c. (ingl. pass word) è quella che si deve introdurre per fare funzionare calcolatori protetti; c. di protezione o di memoria o di accesso, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell'elaboratore, che ...
Leggi Tutto
risorsa
risórsa [Der. del fr. ressource, dal lat. resurgere "risorgere"] [LSF] Qualsiasi mezzo materiale o provvedimento che valga al normale funzionamento di qualcosa o, generic., ad aiutare. ◆ [ELT] [...] [INF] R. virtuale: nella tecnica dei calcolatori elettronici: v. sistemi operativi: V 309 d. ...
Leggi Tutto
mesa
mésa [Der., attraverso l'ingl., dello sp. mesa "tavola", dal lat. mensa, nome dato anche a formazioni collinari dalla cima spianata ad altopiano, caratteristiche del Messico e del Colorado] [ELT] [...] Qualifica costruttiva di dispositivi elettronici (diodi, transistori, ecc.) realizzati intaccando con acidi la superficie di una piastrina di materiale semiconduttore, per cui la regione contenente la parte attiva del dispositivo risulta rilevata ...
Leggi Tutto
elettrofilo
elettròfilo [agg. Comp. di elettro(ne) e -filo] [CHF] Qualifica di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni prima [...] appartenenti a quest'ultima; sinon. di cationoide. Sono e. gli atomi metallici con strati elettronici di valenza incompleti, gli alogeni, l'atomo di carbonio del gruppo carbossilico, l'atomo di azoto del gruppo nitrico e nitroso, ecc. ...
Leggi Tutto
protocollo di comunicazione
protocòllo di comunicazióne locuz. sost. m. – Insieme di regole formali e di procedure che consentono di stabilire una connessione e mettere in comunicazione due o più entità, [...] in particolare due apparati elettronici. Un tale protocollo definisce le modalità per scambiare informazioni tra entità distinte – sovente non eterogenee, come computer e stampanti – e comprende regole di segnalazione, autenticazione, rilevazione e ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...