• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Fisica [553]
Ingegneria [545]
Temi generali [420]
Elettronica [416]
Informatica [295]
Matematica [220]
Chimica [173]
Fisica matematica [158]
Economia [110]
Elettrologia [115]

autodiagnosi

Enciclopedia on line

In numerosi apparati e dispositivi elettronici o a controllo elettronico (automobili, televisori, fotocopiatrici ecc.), sistema di verifica del corretto funzionamento delle varie parti che, in caso di [...] guasto, individua la sezione malfunzionante e la segnala all’utente o al tecnico della manutenzione, di solito tramite opportuni indicatori luminosi predisposti su un apposito pannello di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

snubber

Enciclopedia on line

Circuito utilizzato per proteggere i componenti elettronici. In particolare gli s. vengono impiegati per la protezione dei componenti elettronici di potenza durante la commutazione, sia nel passaggio dalla [...] non conduzione alla conduzione (turn on s.), sia viceversa (turn off s.). In assenza di tali circuiti, durante la fase di turn off si hanno ai capi del componente delle sovratensioni, e durante la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su snubber (1)
Mostra Tutti

convertitori a matrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitori a matrice Paolo Tenti Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] e portare correnti di ambo le polarità (un interruttore bidirezionale è realizzato collegando in parallelo inverso due interruttori elettronici del tipo BJT, Mosfet, IGBT ecc.). Se si considera un convertitore a matrice trifase e si assume che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

diodi a cristallo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diodi a cristallo Sergio Carrà Componenti elettronici passivi non lineari a due terminali la cui funzione è permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione bloccandola nell’altra, ponendo [...] di saturazione e dipende dalle caratteristiche costruttive ed è proporzionale alla superficie della giunzione; q è la carica dell’elettrone, kB la costante di Boltzmann e infine η un coefficiente, detto di emissione, che dipende dal processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MICROELETTRONICA – SEMICONDUTTORE – RADDRIZZATORI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diodi a cristallo (2)
Mostra Tutti

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] processor) rappresentano, insieme agli array processor, le due metodologie utilizzate per la simulazione di programmi al calcolatore che tentano di risolvere complessi problemi scientifici su grandi quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

dinodo

Enciclopedia on line

In alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici, elettrodo destinato all’emissione di elettroni secondari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRODO – ELETTRONI

intensificatore

Enciclopedia on line

In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] un i. d’immagine con piastra a molti canali (microchannel plate, o MCP) è illustrato nella fig. 2. Gli elettroni generati dal fotocatodo entrano in MCP costituita da un reticolo di fibre ottiche lievemente inclinate rispetto all’asse del dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORE – FIBRE OTTICHE – ELETTRONE

mascheratura

Enciclopedia on line

Operazione mediante cui, nella costruzione dei circuiti elettronici integrati, si delimitano le superfici dalle quali dovrà essere asportato l’ossido, o sulle quali dovrà essere depositato un materiale [...] conduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

multicalcolatore, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera [...] autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in comune i propri sistemi operativi e scambiandosi informazioni e programmi esecutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA

CERVED B.I.

Enciclopedia on line

Società di informatica (CERVED B.I.Centri Elettronici Reteconnessi Valutazione Elaborazione Dati Business Information), istituita nel 1974, con sede a Roma, come banca-dati delle camere di commercio italiane, [...] per archiviare, aggiornare, elaborare e distribuire per via telematica e in tempo reale dati di carattere statistico-economico. Oltre a fornire a pagamento informazioni finanziarie, strutturali e patrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO – INFORMATICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali