• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [197]
Ingegneria [31]
Fisica [50]
Temi generali [34]
Informatica [19]
Geografia [16]
Matematica [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Elettronica [16]
Telecomunicazioni [10]

rumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumore rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] il cui spettro presenta righe ben definite: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 135 b. ◆ [ELT] R. bianco V 94 b. ◆ [ELT] R. di un oscillatore elettronico, d'ampiezza e di frequenza: v. oscillatori elettronici: IV 328 a. ◆ [ELT] R. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

Viterbi Andrew J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Viterbi Andrew J. Viterbi 〈vitèëbi〉 Andrew J. [STF] (n. Bergamo 1935, nat. SUA) Prof. di tecnica delle comunicazioni nell'univ. della California di Los Angeles (1963), poi passato a un'industria elettronica [...] (1973). ◆ [ELT] Algoritmo di V.: algoritmo che trova applicazione nelle tecniche di filtraggio non lineare di segnali elettrici: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 137 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbi Andrew J. (1)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] delle telecomunicazioni. Classificazione La distinzione più importante che può essere fatta è quella fra elettronica analogica ed elettronica digitale (o numerica), anche se questa tende a sfumare nelle fasi di progetto dell’hardware, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

ASIC

Enciclopedia on line

Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] ed elementi di calcolo specifici, utili nel campo dell’elaborazione numerica dei segnali. La progettazione e la realizzazione di un ASIC assenza dei piani di progetto. Pertanto, un circuito elettronico contenente uno o più ASIC non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: APPLICATION SPECIFIC INTEGRATED CIRCUIT – CIRCUITO INTEGRATO

analògico

Enciclopedia on line

analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse [...] da una relazione di analogia (→ digitale). In fisica, qualifica della corrispondenza tra due fenomeni diversi ma retti dalle stesse leggi formali e che perciò possono essere assunti l'uno come modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] mentre in altri casi (tipic. nell'elettronica) sono articolati in appositi apparecchi (un ] T. in multiplex: v. trasmissione di dati: VI 308 b. ◆ [ELT] T. numerica, o digitale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a più di 6 fasi: v. elettronica di potenza: II 357 e, f, 358 a. ◆ [MTR] [EMG] C. numerico a successive approssimazioni: v. misurazioni elettriche: IV 25 b. ◆ [ELT] C. tempo-ampiezza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchia màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] un tubo a scarica o di un arco elettrico là dove l'emissione elettronica è più intensa: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 e. Nettuno: Atmosfera. ◆ [ASF] Numero di m. solari: grandezza numerica, dedotta dal numero e dal modo di raggrupparsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetizzatore sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] in modo che, agendo su appositi organi di comando a indicazione numerica diretta, si ricava dal segnale f₀ dell'oscillatore (v. fig.) essenzialmente da un microprocessore oppure un calcolatore elettronico programmato in modo da essere in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatore (1)
Mostra Tutti

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] rappresentato mediante gradinate, il cui passo è determinato dal numero di bit di conversione. La successiva conversione DAC ( in un intervallo di frequenze più ampio, se ne abbassa la densità spettrale. → Musica elettronica ed elettronica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO
1 2 3 4
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali