Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] : Teti, Dione, Rea, Titano e Giapeto. Alla fine del 19° sec. il numero dei s. noti era salito a 22. Attualmente si conoscono più di 160 s. per l’ausilio alla navigazione e per la guerra elettronica. In quest’ultimo utilizzo, gli strumenti a bordo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per relative funzioni complementari, nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato dalla velocità di t. (da pochi ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] spettri indotti da collisioni, ma soprattutto poiché si è avuta, con l’avvento degli elaboratori elettronici, la possibilità di calcolare per via numerica le proprietà di un sistema di m. partendo dalla conoscenza del potenziale.
Notevole importanza ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unità di area o di volume, sono denominati i.; la presentazione può essere meccanica o elettronica. Per quest’ultimo tipo vengono impiegati pannelli a cristalli ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] dentale. Da questa si differenziano alcune gemme in numero variabile a seconda della specie; ogni gemma si trasforma cui i d. si possono considerare gli utensili singoli, deriva in elettronica l’espressione segnale a d. di sega, per indicare (fig. ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] σ=n e v/E, dove E è l’intensità del campo elettrico, e è la carica elettronica, n il numero degli elettroni di c. per unità di volume, v la velocità di scorrimento degli elettroni di c., cioè il valor medio della componente della velocità degli ...
Leggi Tutto
Informatica
Il r. logico è un tipo di dato ottenuto come aggregazione di elementi più piccoli (campi del r.) e riferito a uno stesso oggetto; il r. fisico è un insieme di dati registrati o letti con una [...] moderno e ha potuto stabilirsi appunto grazie alla sempre più precisa valutazione numerica dello sforzo umano. Con l''introduzione dell'elettronica nella misurazione di tempi e distanze in alcune specialità le differenze di risultato ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] , da addossare alla parete come un quadro, con tutta la circuiteria elettronica integrata nello stesso. Nel caso della t. a qualità EDTV soltanto migliorata, viene invece mantenuto il numero delle righe degli standard attuali e ci si limita a un ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] principali parametri che caratterizzano un fotodiodo sono l'efficienza quantica
definita come il rapporto tra il numero di elettroni fotogenerati Ne, e il numero di fotoni incidenti Nf, e la responsività
grandezza definita come il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] :
formula [
1]
essendo t il tempo, q il tasso di produzione ed l il tasso di scomparsa degli elettroni (numero di elettroni rispettivamente prodotti oppure scomparsi nell'unità di tempo nell'unità di volume);
b) quali processi di produzione e di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...