Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] ed elementi di calcolo specifici, utili nel campo dell’elaborazione numerica dei segnali.
La progettazione e la realizzazione di un ASIC assenza dei piani di progetto. Pertanto, un circuito elettronico contenente uno o più ASIC non può essere ...
Leggi Tutto
analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse [...] da una relazione di analogia (→ digitale). In fisica, qualifica della corrispondenza tra due fenomeni diversi ma retti dalle stesse leggi formali e che perciò possono essere assunti l'uno come modello ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la latitudine celeste (coordinate eclittiche) del punto considerato ed n il numero di anni trascorso fra l'anno per il quale sono state si effettua commutando successivamente su tre velocità del pennello elettronico (931, 09-9.310,9-93. 109 giri ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in quegli anni aveva assunto il di strumentazione, o magari anche di uso dell'elettronica e dell'informatica. Tuttavia la tradizione della teoria ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] è quella che spiega i dati dell'osservazione quanto possibile numerosi e specifici e che ne rende conto partendo da affermazioni e la morfologia del sistema sociale dell'età elettronica: morfologie cognitive, strutturali, funzionali, simboliche, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , Siena 1980; AA.VV., Il nuovo mondo dell'immagine elettronica, Atti del convegno (1981) dell'università di Torino, Bari 1985; D. Belloir, Video art exploration, in Cahiers du cinéma, 1981 (numero speciale); D. Block, Art et vidéo 1960-1980, Locarno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] avere un diametro inferiore al normale e possono essere numericamente predominanti.
Congenital fiber type disproportion: rara forma di , le quali sono ben visibili al microscopio elettronico. Inoltre la biopsia muscolare non mostra mai aspetti ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit con cui si rappresentano i campioni. Il
Un elementare sistema MIDI è costituito da una tastiera elettronica muta (master keyboard), collegata a uno o più sintetizzatori ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] schermi radar del tipo panoramico; 2) tubi a raggi catodici del tipo televisivo per la presentazione elettronica alfa-numerica delle informazioni in formato tabulare (cosiddetti TOTE, contrazione della parola totalizer, o EDD, Electronic Data Display ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] fratturarsi secondo linee radiali, dopo che era trascorso un certo numero di anni dalla registrazione. È poi venuto il filo leggermente inferiore all'originale.
La registrazione digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...