filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] F. elettrico polifase: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 134 b. ◆ [EMG] F. elettrostatico: analizzatore di un microscopio elettronico a riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 d ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] l’esigenza via via più frequente di trattare un numero sempre più grande d’informazioni operando ‘in parallelo’, iniziata la fase di sviluppo del CD-ROM e della cosiddetta editoria elettronica: il principale dei settori in cui si è tradotta (oltre che ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] il cui spettro presenta righe ben definite: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 135 b. ◆ [ELT] R. bianco V 94 b. ◆ [ELT] R. di un oscillatore elettronico, d'ampiezza e di frequenza: v. oscillatori elettronici: IV 328 a. ◆ [ELT] R. di un ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] di grandezza diversi e quindi occupanti uno spazio variabile di memoria nei sistemi di elaborazione elettronica; in tale rappresentazione (in ingl. floating point) ciascun numero n è individuato da due gruppi di cifre, di estensioni prefissate, x e y ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] sviluppo a seguito del-l'introduzione di tecniche di acquisizione elettronica degli elementi di immagine radiologica e della loro elaborazione elettronica (t. computerizzata, TC, o t. numerica: v. radiologia digitalizzata: IV 710 b), che hanno dato ...
Leggi Tutto
Afrodite
Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistema di elaborazione elettronica [...] Il sistema, sviluppato agli inizi degli anni '80 dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, si basa sulla risoluzione numerica di circa 20 000 equazioni lineari (l'intelligenza di A.) i cui coefficienti (circa 100 000: la memoria ...
Leggi Tutto
Viterbi Andrew J.
Viterbi 〈vitèëbi〉 Andrew J. [STF] (n. Bergamo 1935, nat. SUA) Prof. di tecnica delle comunicazioni nell'univ. della California di Los Angeles (1963), poi passato a un'industria elettronica [...] (1973). ◆ [ELT] Algoritmo di V.: algoritmo che trova applicazione nelle tecniche di filtraggio non lineare di segnali elettrici: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 137 e. ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] proprie dell'elaborazione numerica del segnale, realizza la sintesi della voce umana, permettendo di realizzare interfacce vocali fra elaboratori e operatori.
Abstract di approfondimento da Musica elettronica ed elettronica musicale di Lorenzo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza numerica, spesso indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o circuiti in ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] delle telecomunicazioni.
Classificazione
La distinzione più importante che può essere fatta è quella fra elettronica analogica ed elettronica digitale (o numerica), anche se questa tende a sfumare nelle fasi di progetto dell’hardware, in quanto ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...