equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] molecolare e il numero di atomi d'idrogeno nella molecola di esso; (c) di una base, il rapporto tra la massa molecolare e il numero di ossidrili nella molecola reti e. nell'elettrotecnica e nell'elettronica, come tali intendendosi combinazioni di ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] dell’STM la sonda raccoglie informazioni locali sulla densità elettronica degli strati superficiali in prossimità del livello di Fermi a singoli atomi, aggregati o singole molecole, consente anche operazioni di nanomanipolazione e nanomodificazioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] Il processo si svolge secondo tre fasi. In un tipico spettrometro Auger un campione (un gas atomico o molecolare oppure un solido) è bombardato con elettroni ad alta energia (1÷10 keV) che innescano processi collisionali che arrivano a scacciare gli ...
Leggi Tutto
struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] minore di quello della struttura fine di un fattore 10−3, la quale è invece legata al momento magnetico elettronico, tipicamente maggiore di quello nucleare appunto per tre ordini di grandezza. Molto spesso la struttura iperfine risulta dello stesso ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] è quindi analogo a quello di un orbitale atomico, con la differenza che esso si riferisce a un elettrone facente parte di una molecola anziché di un atomo. Gli orbitali molecolari sono quindi funzioni d’onda monoelettroniche che dipendono dalle tre ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] della distribuzione della densità elettronica in una molecola non polare possono dar luogo a un dipolo momentaneo, il quale può indurre un dipolo su una seconda molecola. I due dipoli temporanei così creati risultano pertanto correlati tra loro. L’ ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] sfruttati in vari settori della scienza e della tecnica: analisi chimiche, studi di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, schermi e display, dispositivi optoelettronici ecc.
→ Fotochimica ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] in un organismo vivente. ◆ [FML] I. hamiltoniana: v. dinamica molecolare: II 201 b. ◆ [BFS] [FME] I. molecolare: l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...