Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ad alta prestazione, come i compositi avanzati, permette costruzioni più rigide e leggere. L'evoluzione delle attrezzature di coperta e della strumentazione elettronica facilita la conduzione delle imbarcazioni (easy sailing). Gli alberi in fibra ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] formula schmittiana, la presa di possesso di terra acqua aria, ma pare l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un sopra-mondo, che c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
Artificialità normativa e accordi fra Stati
I ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al mondo un esercito americano la cui potenza era largamente frutto di superiorità tecnologica. L'angloamericano divenne la spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] applicazioni della meccanografia e dei calcolatori elettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni ricerca storica non solo un potenziamento enorme, ma anche la sua stessa praticabilità e, al di là di questa, la sua orientabilità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di modelli neogeografici più sofisticati (ranksize e altri) e di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza dipotenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociale, tanto più forte riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche più felice e più prospera la unico gruppo italiano impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, dielettronica per la difesa, ma non ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di una democrazia elettronicadi «cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee»: questa è la formula adottata dall’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che, proiettata nella dimensione della rete, sprigiona una potenza ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , la presa di possesso di terra, acqua e aria, ma si configura come l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un 'sopra forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] collegamenti della rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di posta elettronica o interi documenti. o anche, se il la celebre colt, potevano sparare a ripetizione.
La potenza dell'infinitamente piccolo
La più terribile arma dei ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] Venti del 20° secolo, grazie allo sviluppo delle valvole termoioniche (elettronica), che permettevano di amplificare un segnale elettrico e ottenere potenzedi trasmissione maggiori, diventò possibile utilizzare anche onde corte (ad alta frequenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...