trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] tensione) o l'intensità (t. di corrente) di una corrente, alternata (nell'elettrotecnica) o generic. variabile (nel-l'elettronica); poiché tale operazione si compie con rendimento molto alto, la potenza della corrente trasformata (corrente secondaria ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] A. digitale: (a) lo stesso che a. di stati logici (v. oltre); (b) a. elettrico (v. oltre) che usa uno strumento digitale. ◆ [OTT] A. di immagine: dispositivo costituito da un registratore elettronicodi immagini e da un calcolatore che digitalizza ed ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] lunghezza e larghezza e di spessore assai variabile (lo spessore si chiama potenza dello s.); la posizione sopra: [ALG] b e [EMG]. ◆ [FAT] S. elettronico: l'insieme degli elettronidi un atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, cioè lo ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] . di transistori e di tubi elettronici: disposizione circuitale ottenuta, spec. in amplificatori, collegando ordinatamente gli elettrodi omonimi dei transistori o dei tubi (talora inserendo impedenze equalizzatrici) allo scopo di aumentare la potenza ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] E. luminosa di una lampada: per una lampada elettrica è il rapporto tra l'intensità della lampada e la potenza elettrica a elettronica per effetto fotoelettri-co, rapporto tra il numero dielettroni emessi nel-l'unità di tempo dall'unità di area di ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] quarta potenzadi d) e direttamente proporzionale a un tensore detto momento di q.; un campo siffatto compare come terzo termine (termine di q., dopo un termine scalare di campo centrale e un termine di dipolo, con momento vettoriale, e prima di un ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] , non critici), adottata dall'industria elettronica e data dalla tabella (tra parentesi il campo del possibile valore reale) per i valori nominali tra 1 e 8.2 (campo da 0.9 a 9.0); moltiplicando per l'appropriata potenzadi 10, si ha la successione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...