Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] all'indirizzo di posta elettronica sono cominciati ad arrivare i moduli dal Pentagono. Il primo, un documento di quattro della civiltà dell'Iraq. L'alto grado dipotenza del califfato abbaside fecero di Baghdad il più splendido centro urbano del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di 800-1.600 km, di essere attivati a comando e di autoreplicarsi, consentono lo sviluppo di missili, di mine, di blindature e di equipaggiamenti ‛intelligenti'. Accanto alla guerra elettronica nucleari di colmare il differenziale dipotenza.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dipotenziamento e di riconversione colturale, grazie alla costituzione di nuovi perimetri irrigui, ma sono state potenziate più recenti attività legate alle telecomunicazioni e all’elettronica. Resta piuttosto pesante il ricorso all’importazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di petrolio (in prossimità del porto di Rotterdam vi è, tra l’altro, il più imponente deposito di idrocarburi d’Europa) e nell’elettronica I si oppose alla scissione approvata dalle grandi potenze europee e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] scia di un successo commerciale inizialmente indotto da investimenti esteri (è il caso dell’elettronica, cui uno dei punti più alti della potenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di Genghiz khān. In un trentennio il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] terrestri sono difficili, malgrado il recente potenziamentodi una rete stradale essenziale; sono invece sviluppate di frutta, di cui è il terzo produttore); più recentemente si è avuta una forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l’estero mediante l’offerta di nuove specializzazioni (elettronica, robotica); le seconde costituiscono di quello di Asti fino a quando, nel 1270, crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenzadi Carlo d'Angiò conte di Provenza e re di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] specie con le coste iberiche e africane, cessò di esistere come potenza navale. Fallito il tentativo francese, nel 1459- a creare un nucleo di produzioni ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi di trasporto ferroviari) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le incidono sensibilmente anche macchine, materiale elettrico ed elettronico, abbigliamento. Gli scambi più intensi si svolgono ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] verso l’industria (meccanica, aeronautica, elettronica, chimica, metallurgica, tessile, agroalimentare). epoca di decadenza, cui invano la restaurata monarchia nazionale (Alessandro I, 1412-42) cercò di porre riparo. Il sorgere della potenza ottomana ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...