Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui (31.000 addetti nel 1970) e di quella elettrotecnica ed elettronica. In costante crescita tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] risolutiva nella localizzazione di oggetti. I progressi tecnologici nei materiali, nell'elettronica e soprattutto la progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenzadi calcolo, cosicché le tecniche di assimilazione dei dati (DA, Data ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] industrie ad alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) hundred years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenzadi Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The Israeli- ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] fucinati, valvole), Pignone Sud (meccanica di precisione ed elettronica), Breda Isotta Fraschini (macchine agricole e ha), che dovrà raggiungere una potenza finale di 1000 MW. Nella provincia di Brindisi, poi, si cerca di dare corpo a tre piccoli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] vincente delle merci cinesi, come il tessile-abbigliamento e l'elettronica civile, l'accento delle economie europee più solide si porta verso produzioni ad alto contenuto di ricerca e innovazione, con l'emergere dell'aerospaziale, delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] in declino in ragione dei costi di estrazione. Il 16% della potenza installata è di origine idroelettrica, ma sono soprattutto nazionalista per la presenza di industrie elettronichedi importanza mondiale, e quello di Linyuan, sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] altamente specializzati, come l'elettronica e la chimica di base, la M. si è collocata al di sopra del livello medio produzione di energia; molti problemi ha destato il progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico di grande potenza a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ridotto l'ingombro di un'autostrada a quello di un piccolo fascio di cavi elettronici, o quello di un'agglomerazione urbana industriali, produrre energia elettrica in due centrali (con potenza installata di circa 760 MW) e infine riversare i superi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di misura: occorre puntare rapidamente e gli obiettivi (punti o linee) sono a volte confusi. Insomma, prima delle rilevazioni elettroniche imbarcazioni di debole potenza che fanno rotta verso ovest devono evitare. La stagione del monsone di sud-ovest ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
La rassegna è acqua con salinità bassa (35,02‰≤S≤35,05‰, con ‰ che indica le parti di sale ogni mille parti) al rosso scuro (S≥35,7‰). L'acqua con salinità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...