Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] poco affidabile, difficilmente miniaturizzabile, che non avrebbe potuto competere con i tubi elettronici che, seppure ingombranti e grandi dissipatori dipotenza, erano all’epoca dispositivi tecnologicamente molto avanzati. Esso venne però subito ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] densità degli elettronidi conduzione è all'origine di effetti collettivi, che possono anche dare luogo a una transizione di fase in cui andamento verso la soglia di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi dipotenza in funzione della ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] a minore concentrazione; (b) [FSD] lo stesso che p. di giunzione (v. oltre). ◆ [FSD] P. di estrazione elettronica: il p. che si ottiene dividendo l'energia di estrazione elettronicadi un metallo espressa in elettronvolt per la carica elementare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] poco affidabile, difficilmente miniaturizzabile, che non avrebbe potuto competere con i tubi elettronici che, seppure ingombranti e grandi dissipatori dipotenza, erano all'epoca dispositivi tecnologicamente molto avanzati. Esso venne però subito ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico di un elettrone atomico interno, cioè non di valenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. dipotenza. ◆ [ELT] L. di disturbo: v. oltre: L. dipotenza. ◆ [ACS] L ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] con il modulo quadro della funzione d'onda dell'elettrone in una data posizione: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. massica dipotenza: la potenza riferibile all'unità di massa. ◆ [MCC] D. materiale: la d. per antonomasia in ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] analoga a quella del tiristore ma senza l'elettrodo di controllo, impiegato nell'elettronica industriale come interruttore statico di bassa potenza e alta velocità di commutazione. ◆ [ELT] D. termoelettronico (propr. a effetto termoelettronico): v ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] a: V 160 f. ◆ [OTT] L. a tre e a quattro livelli: v. elettronica quantistica: II 373 c, d. ◆ [OTT] L. a vapori metallici: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. con preionizzazione: v. laser dipotenza: III 373 f. ◆ [OTT] L. DH: lo stesso che l. a doppia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] potrebbero avere dimensioni minime garantendo nel contempo enormi potenze computazionali.
Rischi e timori
Le nanotecnologie, sin ; plastiche non infiammabili a basso costo; elettronicadi controllo; rivestimenti e tessuti autoriparanti; veicoli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] un’a. nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto a determinare un’a., fissa o regolabile, del livello dipotenza della corrente che fluisce in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...