ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] si usa una cuffia telefonica o un voltmetro per tensioni alternate.La condizione di equilibrio si sdoppia in tal caso in due equazioni, R₁R₄-X₁X monofase, da 4 rettificatori in un circuito a p.: v. elettronicadipotenza: II 357 Fig. 2.2.3. ◆ [ELT] P ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] FSD] C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a più di 6 fasi: v. elettronicadipotenza: II 357 e, f, 358 a. ◆ [MTR] [EMG] C. numerico a successive approssimazioni: v. misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronicadipotenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] essi, per es. rispetto ai generatori che li alimentano; in partic., si parla di c. elettronica se è effettuata con dispositivi elettronici (tiristori, ecc.). ◆ [ELT] C. forzata: v. tiristore: VI 257 b. ◆ [FTC] [EMG] C. ritardata: → sottocommutazione ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] [ELT] V. ideale: bipolo con caratteristica tensione-corrente strettamente unidirezionale, cioè avente la proprietà di condurre la corrente in un solo verso: v. elettronicadipotenza: II 355 f. ◆ [ELT] V. semplice e controllata: la prima è la denomin ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] la cui lunghezza geometrica corrisponde a una s. della corrente alternata di alimentazione; è tale, per es., il dipolo hertziano. ◆ [OTT o a quattro diodi, che utilizza tutte le s., sia positive che negative: v. elettronicadipotenza: II 357 e. ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] e detti più comunem. invertitori: v. elettronicadipotenza: II 360 c. In partic., per gli o. deboli e forti, v. sincrotrone, luce di: V 236 e. ◆ [MTR] [EMG] Altro nome, peraltro poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri apparecchi (compresi ...
Leggi Tutto
Graetz Leo
Graetz 〈grèz〉 Leo [STF] (Breslau 1856 - Monaco 1941) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1908). ◆ [STF] [ALG] Metodo di G.: serve per determinare le radici di un'equazione algebrica di grado [...] termica, l una dimensione caratteristica della corrente. ◆ [FTC] [EMG] Ponte di G.: denomin. iniziale del raddrizzatore (o convertitore alternata-continua) a 4 diodi, detto a ponte o a onda intera, ideato da G.: v. elettronicadipotenza: II 357 e. ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronicadipotenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I 498 ...
Leggi Tutto
raddrizzamento
raddrizzaménto [Atto ed effetto del raddrizzare] [OTT] Nella fotogrammetria, la correzione dell'inclinazione delle immagini dovuta alla ripresa, spec. da un aeroplano. ◆ [OTT] R. differenziale: [...] : II 718 d. ◆ [FTC] [EMG] R. di una corrente alternata: conversione della corrente alternata in una corrente unidirezionale (corrente raddrizzata), attuata mediante raddrizzatori: v. elettronicadipotenza: II 357 d. ◆ [MCC] Teorema del r ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] ad accettare o scartare gli organi nella produzione. L’a. deformabile è in genere impiegato per le trasmissioni dipotenza, mediante un organo flessibile (cinghia, catena, o fune) che si adatta alla superficie dell’organo rigido (puleggia, ruota ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...