ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] si usa una cuffia telefonica o un voltmetro per tensioni alternate.La condizione di equilibrio si sdoppia in tal caso in due equazioni, R₁R₄-X₁X monofase, da 4 rettificatori in un circuito a p.: v. elettronicadipotenza: II 357 Fig. 2.2.3. ◆ [ELT] P ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] FSD] C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a più di 6 fasi: v. elettronicadipotenza: II 357 e, f, 358 a. ◆ [MTR] [EMG] C. numerico a successive approssimazioni: v. misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
convertitori a matrice
Paolo Tenti
Convertitori elettronicidipotenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] da alternatori a frequenza variabile trascinati dal motore di trazione dell’aereo, e negli azionamenti industriali di motori a c.a., dove compattezza ed economia sono fattori cruciali per il successo delle applicazioni.
→ Elettronicadipotenza ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronicadipotenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] essi, per es. rispetto ai generatori che li alimentano; in partic., si parla di c. elettronica se è effettuata con dispositivi elettronici (tiristori, ecc.). ◆ [ELT] C. forzata: v. tiristore: VI 257 b. ◆ [FTC] [EMG] C. ritardata: → sottocommutazione ...
Leggi Tutto
PWM (Pulse width modulation)
Paolo Tenti
Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronicidipotenza sono [...] affermati metodi di modulazione interamente digitali, in cui la determinazione dei tempi di apertura e chiusura degli interruttori si ottiene tramite opportuni algoritmi di calcolo elaborati da controllori a microprocessore.
→ Elettronicadipotenza ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] [ELT] V. ideale: bipolo con caratteristica tensione-corrente strettamente unidirezionale, cioè avente la proprietà di condurre la corrente in un solo verso: v. elettronicadipotenza: II 355 f. ◆ [ELT] V. semplice e controllata: la prima è la denomin ...
Leggi Tutto
alimentatori switching
Paolo Tenti
Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronicidipotenza in cui la regolazione [...] delle grandezze d’uscita avviene tramite il controllo degli stati di apertura e chiusura di interruttori elettronicidipotenza (power switches), quali BJT, Mosfet, IGBT e così via. Gli alimentatori switching fanno più esplicitamente riferimento ai ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] la cui lunghezza geometrica corrisponde a una s. della corrente alternata di alimentazione; è tale, per es., il dipolo hertziano. ◆ [OTT o a quattro diodi, che utilizza tutte le s., sia positive che negative: v. elettronicadipotenza: II 357 e. ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza [Der. di intermittente] [LSF] Proprietà di ciò che è discontinuo nel tempo o, meno comunem., nello spazio. ◆ [ELT] Fattore d'i.: il rapporto tra il periodo di funzionamento [...] un chopper e il periodo della corrente che vi scorre: v. elettronicadipotenza: II 360 a. ◆ [MCF] Fattore d'i. e funzione d'i: v. turbolenza: VI 364 b. ◆ [ELT] Grado d'i.: v. commutazione, sistemi di: I 650 e. ◆ [MCS] Scenario d'i.: v. caos: I 498 ...
Leggi Tutto
triac
triac (o TRIAC) 〈tràiak o, all'it., trìak〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. di tri(ode) "triodo" e della sigla di alternating current "corrente alternata"] [ELT] Dispositivo a semiconduttori, [...] integrati fra loro (perciò detto anche tiristore bidirezionale), largamente usato per regolare l'intensità di forti correnti alternate, per es. dei motori della trazione elettrica e di grandi macchine operatrici: v. elettronicadipotenza: II 356 e. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...