Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] specifica di velocità per il trasferimento di energia, kt.e., diminuisce con la sesta potenza della distanza critica di trasferimento o VII gruppo, l'eccitazione può coinvolgere anche elettronidi valenza del guscio esterno non leganti. Dal momento ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] F è il campo elettrico uniforme esistente per z > 0, l'energia potenziale dell'elettrone (di carica −q) varia come −qFz. La funzione d'onda di un elettronedi energia E è indicata nella fig. 26B: si vede che essa decade pressoché esponenzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (ERDA) statunitense realizza un laser di grande potenza a fluoruro d'argento pompato con un fascio dielettroni accelerati, che produce impulsi di luce infrarossa della durata di 20-30 ns e della potenzadi circa 21 TW; tale dispositivo va ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] aspetti dagli spettrometri a impulsi dipotenza usati per misure di tempi di rilassamento e di forme di riga nei solidi. Nello schema lo più tramite gli elettronidi legame, fattori che mutano la distribuzione elettronica dei legami attraverso i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori dipotenza che superano di gran lunga il precedente elettronidi un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 0,14 nm. Tale configurazione elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettronedi valenza di ogni atomo interagisce formando un dipotenza. Si ha dissipazione dipotenza soltanto nel transiente durante il passaggio dalla alta alla bassa tensione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] , si deve risolvere l'equazione elettronicadi Schrödinger per un dato insieme di posizioni nucleari e poi esaminare la superficie di energia potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica la ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , si deve risolvere l'equazione elettronicadi Schrödinger per un dato insieme di posizioni nucleari e poi esaminare la superficie di energia potenziale per determinarne i minimi di energia e i percorsi di reazione di minima energia. In pratica, la ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una legge dipotenza, più forte che elettroni, almeno di quelli di valenza (anche se l'enorme rapporto di massa tra nuclei ed elettroni ci consente di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] campo medio prodotto dal moto veloce degli elettroni. Si ottengono così le superfici di energia potenziale in funzione delle sole coordinate initio, sono fortemente dipendenti dalle capacità di memoria e dipotenzadi calcolo dei computer, oltre che, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...