Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] collegamenti della rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di posta elettronica o interi documenti. o anche, se il la celebre colt, potevano sparare a ripetizione.
La potenza dell'infinitamente piccolo
La più terribile arma dei ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] utili indicazioni sia per la riduzione della potenza dissipata sia per il miglioramento nelle procedure di scrittura e cancellazione.
Verso la nuova era dell’elettronica
Indubbiamente uno degli argomenti di ricerca più interessanti nel campo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fanteria, che in tal modo avrebbe avuto una potenzadi fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici un decrittatore elettronico che poteva essere usato contro l'Enigma e contro il più recente sistema di codificazione tedesco denominato ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] 'immagine digitale e gli altri tipi di immagine, sia elettronico-analogica sia fotografica, dipendono fondamentalmente da poter essere gestite dall'attuale potenzadi calcolo dei computer, anche con l'ausilio di tecniche di elaborazione dati come la ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] migliori leghe di alluminio e composti di grafite e ibridi grafite-kevlar che assicurano maggiore potenza e longevità. incentrato sul radar ECR-90 Captor e sulla suite di protezione elettronica Defence aid subsystem. La produzione è articolata in ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Le varie modalità di firma del documento informatico si raccolgono intorno al genus della cosiddetta firma elettronica. La sua definizione banalità di un sì o di un no, alla scheletrica povertà della decisione di scambiare. La fredda potenza della ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] di-priorità’, e indicando la ‘svolta’ impostasi nella musica contemporanea, anche riguardo alla scrittura notazionale, con l’avvento della musica ‘elettronica nel cinema, ‘spazializzi’ all’ennesima potenza il tempo musicale: il compositore nella ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] dettagli del volto, che impiegano una minore potenzadi calcolo, rivelano la loro natura virtuale (a Blumthaler, I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici. Manuale di pratica cinematografica, Roma 1990.
"Cahiers du cinéma", 1996 ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] alla VIII Esposizione internazionale elettronica e nucleare di Roma con Tavole bianche e alla XVII Biennale di Milano. Nel 1964 in atto fra URSS e USA, non ispirandosi alla potenza delle tecnologie meccaniche, ma alle forme più rassicuranti degli ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] per non vedenti); sensore ottico di movimento; coclea elettronica; retina di silicio (il dispositivo che più di ogni altro ha portato l’ di strategie di programmazione in grado di sfruttare la potenzadi calcolo potenziale, ossia capaci di adattare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...