Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] non meno di miliardi di dati di traffico (telefonia, SMS, posta elettronica), che consentono di ricostruire l and democracy, New York 2003 (trad. it. L’impero della paura: potenza e impotenza dell’America nel nuovo millennio, Torino 2004).
D. Lyon, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] accompagna solitamente e proporzionalmente alla potenza distruttiva messa in atto nei confronti degli altri o di sé stessi, come nel e per tentare di riempire per via elettronica i vuoti lasciati nelle chiese o nei luoghi di culto da tanti potenziali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di un possibile codice civile europeo. Si pensi alle direttive sui diritti dei consumatori, alle direttive su e-commerce, firma elettronica della potenza del Regno Unito, ormai da tempo declinante, ma soprattutto per l'espansione della potenza ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] larga di prima generazione (alla velocità di 6 Mbps), condizione necessaria per le più diffuse applicazioni di comunicazione elettronica. quali, per es., le interfacce di rete disponibili, il loro stato e la potenza del segnale ricevuto, e segue l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di standard, di migliorare la fiducia in internet e la sicurezza online, di aumentare la velocità di accesso alla rete, dipotenziare si sono rivelate un fallimento la Carta d'identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi, che verranno ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] si presenta come una ‘caverna elettronica’ dove uno scanner collegato alla rete permette al pubblico di lasciare un’impronta delle linee , emerge con potenza il corpo come interlocutore e ispiratore di pratiche non razionali, di rapporto corpo-realtà ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] dire la guida completamente mediata grazie a sistemi di attuazione elettronici, dove i comandi non hanno più alcun legame alla progressiva mutazione dell’idea di automobile, basata sempre meno su potenza e velocità e concepita sempre meno ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di una democrazia elettronicadi «cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee»: questa è la formula adottata dall’art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che, proiettata nella dimensione della rete, sprigiona una potenza ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , la presa di possesso di terra, acqua e aria, ma si configura come l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un 'sopra forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] come tutto si sia maggiormente amplificato perché con l’elettronica il denaro si muove più velocemente.
Già nel Obama, ha posto tra gli obiettivi del suo mandato il rapido potenziamentodi Internet e della rete.
L’osservazione dei divari che sono ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...