Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] espressività emerge dai manifesti di Dimitri Moor, sulla tragica condizione dei contadini e sulla potenza innovatrice del colosso bolscevico; scrivere, prima, e dell’elettronica poi: l’Olivetti, che nell’arco di quasi quattro decenni ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] flussi audiovisivi elettronici, sulla produzione di immagini sintetico-virtuali, sulla possibilità di mutare la e certamente si farà in futuro sempre più pressante: se la potenza totalizzante della tecnica è oggi entrata nella fase del suo massimo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] grazie alla digitalizzazione di milioni di volumi e alla potenzadi calcolo dei moderni elaboratori
INI-PEC
(Inipec) Sigla dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti.
Visto l’art. 6 ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] si è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei sistemi di trasmissione e trasporto di ricerca, una selezione di siti divisi per categorie, la possibilità di registrare un proprio indirizzo di posta elettronica e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] dell'hardware - al quale si chiedono enormi potenzedi elaborazione racchiuse in spazi minimi e distribuiti - di cyborg, creatura fatta di componenti elettroniche e organiche, né di un automa con il cervello 'positronico' e le pelle sintetica di ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] funzionamento dei motori con interventi sulla gestione elettronica del propulsore o con l’impiego di marmitte catalitiche, hanno consentito di ridurre le emissioni di monossido di carbonio, di ossidi di azoto e degli idrocarburi incombusti, anche se ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] un impulso ad attosecondi da parte di un atomo può provocare l’emissione di un elettrone che, a seconda dell’energia del fotone XUV, può essere di valenza o di core. Gli elettronidi core, a differenza di quelli di valenza, non partecipano al legame ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] anch’essa escludibile automaticamente dai moderni sistemi di posta elettronica), frequentemente (mal) tradotti dall’angloamericano in Analogamente: «BMW 330 Coupé. Non solo classe e potenza. Perfezione». Ma lo stesso risultato si può ottenere anche ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Asia e l’emergere dipotenze quali l’India e la Cina producono, tra l’altro, un diverso modo di pensare l’etnico, la York 2005.
M. Catellani, I. Cucchi, E-textile: punto di incontro tra elettronica e tessile, «Nanotec IT newsletter», 2005, 147, p. 2. ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di segni-merce, comprendere nell’ambito di un’unica teoria descrittiva i seguenti fenomeni:
a) l’arte elettronica con tutte le sue varianti, di e della letteratura potrebbe dimostrare la potenza della sua controinformazione, contrapponendo a quella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...