Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sulle superfici l'utilizzazione dei metodi di diffrazione dielettronidi bassa energia. La recentissima spettroscopia di emissione di Auger, basata sull'emissione secondaria dielettroni dalla superficie con energia corrispondente alle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociale, tanto più forte riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche più felice e più prospera la unico gruppo italiano impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, dielettronica per la difesa, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di Mussolini, che prolungò l’esenzione dalla tassa di circolazione al 30 giugno 1933 per le vetture utilitarie nazionali nuove di fabbrica, intendendosi per utilitarie le macchine con potenza fare i primi passi l’elettronica; in campo progettuale, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] virtù dell’obiettivo di riforma, finalizzata alla ricchezza e alla potenza della nazione, elettronica dall’ed. originale, Cheltenam 1995).
Genovesi economista. Nel 250° dell’istituzione della cattedra di “Commercio e meccanica”, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , l’hardware e il software. L’hardware è la parte fisica, fatta di dispositivi elettronicidi varia natura, mentre il software è costituito da insiemi di istruzioni (programmi) che vengono eseguiti dall’hardware.
Il computer nasce negli anni ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] molto più vago.
Le parole dell'informatica e dell'elettronica si affacciano sulla scena come le nuove 'parole potenti un paese insomma dove Torino e Potenza sono meno vicine per quanto riguarda la mutua intelligibilità, di quanto non lo siano toscano ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] probabilità di trovare, al tempo t, un elettrone nella posizione x1 e uno nella posizione x2. Ora immaginiamo di scambiare i due elettroni: nel obbedire a una legge di scala, ossia sarà una funzione omogenea di una potenza della lunghezza r del ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , una piccola musica dall'immensa potenza.
La più celebre leggenda legata elettronici, molto usato da quasi tutti i gruppi musicali rock e pop. Il campionatore, di più recente invenzione, permette di aggiungere o togliere strumenti, di imitare, di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] 9,9%. Non è solo una potenza manifatturiera ed esportatrice, è anche un’importante acquirente di prodotti stranieri. Fra i maggiori Paesi asiatici 20% del costo di produzione nella sua industria tessile e il 5% nell’elettronica. Le previsioni delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a economia prevalentemente agricola a una delle principali potenze industriali dell’Occidente.
Un altro storico britannico, mondo in grado di eseguire le quattro operazioni. Nonostante la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...