Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] applicazioni della meccanografia e dei calcolatori elettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni ricerca storica non solo un potenziamento enorme, ma anche la sua stessa praticabilità e, al di là di questa, la sua orientabilità ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'uniformità della frequenza), alla regolazione del deflusso della potenza reattiva e alla regolazione della tensione. Lo schema metodi automatici di elaborazione elettronica quale poderoso sussidio nella risoluzione di problemi particolarmente ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] fu possibile solo grazie all'amplificazione elettronica dei potenziali bioelettrici e alla loro di collegamento e delle aree di proiezione corticali fa dunque appello all'ipotesi di una sommazione eterosinaptica d'impulsi afferenti di ineguale potenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di modelli neogeografici più sofisticati (ranksize e altri) e di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza dipotenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] al caso di un'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) di gradi di libertà, vale a dire al caso di un campo avrebbe potuto essere risolto impedendo al campo di ogni elettronedi agire sull'elettrone stesso ma solo sulle altre cariche. Ciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] è connesso ad un apparato elettronicodi misura che comanda a sua volta un registratore grafico. La spettrometria di massa, nelle sue varie delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indice di rifrazione, il colore, la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di produzioni ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi di trasporto ferroviari) e alcune sedi di minori (Potenza, Cosenza, Catanzaro), che iniziano però a dotarsi, soprattutto con le università, di funzioni di servizio per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sinora realizzato, che emette impulsi di luce da un miliardesimo di secondo con la potenzadi 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta per raffreddamento ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dipotenziare la propria autonoma capacità di armamento. Gli incentivi statali, dunque, all'impianto e al rapido potenziamentodi veramente in competizione nei settori della ricerca avanzata (elettronica, meccanica fine), salvo negli ultimi tempi, e ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dielettronidi alta energia e di un campo magnetico nello spazio interstellare dall'intensità della radiazione di inferiori come una potenza con esponente pari circa a 2 o poco maggiore di 2. In altri termini i raggi cosmici di energia più bassa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...