NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] es., le barche della classe 12 metri, composta da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano su una formula che di più efficienti architetture, ma anche del recente apporto dell'elettronica, almeno nelle potenze maggiori. Al vertice delle potenze ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] , sempre del tipo a induzione monofase, è accoppiato ad esso per mezzo di una piccola puleggia di gomma o feltro, che agisce per frizione sull'orlo del piatto. Essendo la potenza richiesta molto bassa, lo scorrimento è quasi nullo e la costanza della ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] quali i ricevitori GPS, comunemente utilizzati nell'aviazione commerciale. Propulsi da razzi o turbofan di bassa potenza, i missili da crociera normalmente hanno una velocità inferiore a quella del suono, ma possono sfuggire alla rilevazione ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] quota. Gli elementi forniti da questi sistemi elettronicidi estrazione e calcolo dei dati radar e delle di mascheramento o d'inganno, nel secondo caso vengono impiegate apposite sorgenti di energia elettromagnetica con potenza e caratteristiche di ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] di circa 20 cm, le lampade hanno potenzadi circa 25 watt per la luce gialla e di 30 watt per la luce rossa. Nei paesi americani la potenza , di centralizzare un gran numero di impianti del genere, coordinandoli con una calcolatrice elettronica in ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] e nello spazio, sono fondate sui lavori di H. Anche nella teoria elettronica, fu un precursore, perché calcolò la massa di origine elettromagnetica e predisse la variazione di essa con la velocità.
Strato di Heaviside. - L'atmosfera terrestre è un ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] per la prima volta nel 1948. Purtroppo l'applicazione di tale metodo alla microscopia elettronica fu per molto tempo ostacolata da problemi di carattere tecnico, e l'olografia ha mostrato tutta la sua potenza solo con l'introduzione del laser e l'uso ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al mondo un esercito americano la cui potenza era largamente frutto di superiorità tecnologica. L'angloamericano divenne la spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] processo si potenziano della consapevolezza dell'isolamento e dell'incomprensione; di qui il senso di angoscia, smarrimento della dodecafonia. La nuova musica, ricorrendo all'elettronica, realizzando suoni sempre più differenziati nella percussione ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] una realtà di effettivo decadimento strutturale, sia d'ordine economico, sia di specifica autorità o potenzadi controllo. L della composizione, Propedeutica, Musica elettronica), alla ricerca, pertanto di un'altra ri-determinazione della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...