VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] di esperimenti, che non si sa davvero se in essa e di lui si debba ammirare più l'abilità delle mani o la potenza dell dai fenomeni di diffrazione elettronica. Mentre i valori delle differenze V2 − V1 risultano compresi tra qualche frazione di volt e ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prime due p. di c. di elevata potenza, rispettivamente in grado di produrre 175 kW termici utilizzando acqua di fiume come sorgente progressi fatti dall'elettronica, così da renderle più affidabili e più economiche di quelle prodotte precedentemente. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza 1959), in La musica elettronica, a cura di H. Pousseur, Milano ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] elettroniche; svolge le funzioni di uno studio di registrazione audio per editing, elaborazione, montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di i segnali elaborati. Con l'aumento della potenzadi calcolo dei processori e la miniaturizzazione dell' ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] gli elaboratori elettronici.
Per l'elaborazione delle informazioni di vario genere che interessano un'operazione di controllo, sono valide di aeromobili; e siccome la potenza dell'impulso radar di ritorno decresce con la quarta potenza della ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ad alta prestazione, come i compositi avanzati, permette costruzioni più rigide e leggere. L'evoluzione delle attrezzature di coperta e della strumentazione elettronica facilita la conduzione delle imbarcazioni (easy sailing). Gli alberi in fibra ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] formula schmittiana, la presa di possesso di terra acqua aria, ma pare l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un sopra-mondo, che c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
Artificialità normativa e accordi fra Stati
I ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] migliore, per scelta e addestramento, di quello delle altre forze armate, la scarsezza di mezzi elettronici e di coordinamento e la superiorità alleata in termini di aerei, armamento, elettronica e soprattutto di addestramento fece sì che l'aviazione ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] un elevato peso di acciaio, tenendo impegnata per un tempo notevole una macchina di elevata potenza e di costo rilevante.
Notevoli di spingere l'automatismo ad un grado elevatissimo.
La tecnica elettronica ha a sua volta fornito ai costruttori di ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] guerra elettronica), dei servizî (anche per la guerra radiologica), aviazione leggera e, a seconda dei tipi, formazioni anfibie (mezzi da sbarco), lagunari, incursori, commandos. Il combattimento richiede complessi snelli, mobili e di elevata potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...