TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] i sistemi di comando attuali sono basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronica numerica, di cui la potuto raggiungere capacità di varie decine di migliaia di abbonati. Negli anni Ottanta la potenza degli elaboratori piccoli ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] η è l'efficienza quantica del rivelatore, Pr la potenza ottica ricevuta, h la costante di Planck, ν la frequenza del segnale ottico e B la rete. Questo passaggio attraverso l'elaborazione elettronica costituisce il limite imposto alla velocità dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] elettronica (l'antenna emittente è costituita da una serie di grandi piastre fissate alle sovrastrutture della nave, mentre i lobi radar di ). Quanto questo sia dovuto alla volontà di conservare la potenza navale del paese, oppure all'inerzia del ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del processo migliora in modo significativo la resa dell'impianto in relazione ai consumi di energia. Mentre l'impiego di elaboratori elettronici anche di grande potenza non costituisce oggi più alcun problema, anche grazie ai loro costi sempre più ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] potenza tedesca, carica di inquietanti premonizioni, si riflette anche nei suoi g. ricchi di abilità costruttiva, ingegnosità e ricchezza di modelli, ma anche veicoli di : Giochi elettronici, in questa Appendice).
Il secondo fenomeno di grande rilievo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] stabili alle cifre 1 e 0 (per es. un circuito elettronico in stato di conduzione o d'interdizione, una scheda perforata dove sia presente mediante un laser di minore potenza. Se la m. è ad accesso casuale viene usata una matrice di rivelatori, se è ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia guerra elettronica, 1 ricognitori e 1 trasporto e rifornimento ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] sul modo di essere del tessuto muscolare.
Struttura e substruttura. - Con l'avvento del microscopio elettronico, anche il la legge del "tutto o niente". Ma altri fattori condizionano la potenza e l'ampiezza della contrazione: per es., la lunghezza e ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] di risolvere i problemi viene dal bagaglio di conoscenze incorporato nel sistema, piuttosto che dalla potenza del di un s.e. diagnostico, regole empiriche potrebbero associare un sintomo di malfunzionamento di un apparato elettronico con i tipi di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...