• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Fisica [155]
Ingegneria [119]
Temi generali [97]
Storia [65]
Elettronica [66]
Geografia [52]
Chimica [51]
Economia [52]
Matematica [52]
Biologia [41]

FFT (Fast Fourier transform)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FFT (Fast Fourier transform) Lorenzo Seno Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] di di una indipendente riscoperta di di dimensione dimezzata, fino alla dimensione due (trasformata di due punti). Questo approccio presuppone che la dimensione iniziale sia una potenza di FFT, di importanza capitale di molte delle tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – CARL FRIEDRICH GAUSS – MUSICA ELETTRONICA – SERIE DI FOURIER – FATTORIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FFT (Fast Fourier transform) (2)
Mostra Tutti

unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] e → sistema di numerazione posizionale). Sono dette radici ennesime dell’unità i numeri che, elevati a potenza ennesima, sono uguali in elettricità ed elettronica, con il simbolo j per distinguerlo dal simbolo che indica l’intensità di corrente) detto ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA D’ORDINE – NOTAZIONE DECIMALE – UNITÀ IMMAGINARIA – RADICI DELL’UNITÀ – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

calcolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolatrice calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e [...] del termine, oltre che per le capacità e la potenza di calcolo, la calcolatrice si differenzia dal calcolatore vero e proprio (elaboratore elettronico) per alcuni aspetti: • i comandi di esecuzione sono in numero limitato; • l’immissione dei testi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – SISTEMI OPERATIVI – INPUT-OUTPUT – LOGARITMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

Q-switching

Enciclopedia on line

Tecnica utilizzata nei laser per ottenere impulsi di alta potenza istantanea e breve durata. Durante il processo di inversione della popolazione elettronica, il fattore Q del sistema oscillante è mantenuto [...] a un valore basso; poco prima che processi di instabilità abbiano luogo, il valore di Q viene portato rapidamente a un valore elevato: in tal modo si ha un veloce processo di emissione stimolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

qualità

Enciclopedia on line

qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] . In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza numerica, spesso indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o circuiti in relazione a determinati usi. Esso è il rapporto tra potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO UNICO EUROPEO – FILOSOFIA SCOLASTICA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualità (2)
Mostra Tutti

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] leve, sulle quali agiscono la potenza, rappresentata dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono su di esse, e la resistenza, termografia e, per gli esami bioptici, alla microscopia elettronica. Il loro trattamento, come per i tumori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] la prima componente, secondo gli assi solidali, della velocità angolare di un corpo rigido; in elettrologia è simbolo della potenza elettrica e dell’intensità di polarizzazione dielettrica. In elettronica la lettera p è usata per indicare un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

risposta

Enciclopedia on line

fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] ha cattiva r. al carico se il suo rendimento diminuisce rapidamente all’aumentare della potenza erogata). Più in particolare, la r. di un trasduttore (o di un sistema elettrico, meccanico, idraulico) è il suo comportamento al variare nel tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – PATTO DI VARSAVIA – TRASDUTTORE – PSICOLOGIA – URSS

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] e da riduzione progressiva della potenza. Il fenomeno è legato essenzialmente al rapporto di compressione del motore e alle sensori di d. (detonometri) che fanno capo a una centralina elettronica che provvede a regolare la quantità di carburante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

bench-mark

Enciclopedia on line

In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] , permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi di benchmarking si deve alla società americana di elettronica Rank Xerox, che a metà degli anni 1970 decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUNTO DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGISTICA – INFORMATICA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP²
NEP2 NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali