• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Fisica [155]
Ingegneria [119]
Temi generali [97]
Storia [65]
Elettronica [66]
Geografia [52]
Chimica [51]
Economia [52]
Matematica [52]
Biologia [41]

Biofeedback

Universo del Corpo (1999)

Biofeedback Paolo Pancheri Massimo Biondi Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] che, rilevando mediante una opportuna strumentazione elettronica l'attività di una funzione biologica dell'organismo, della quale di un rinforzo per l'apprendimento a modificare l'attività di una funzione biologica dipende quindi dalla potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – ASMA BRONCHIALE – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – CONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofeedback (5)
Mostra Tutti

Ligeti, Xenakis, Kurtág: lontano da Darmstadt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] esperienza della musica elettronica presso lo studio di fonologia del Westdeutsche Rundfunk: in un brevissimo lasso di tempo, tra il convinzione che il suono debba manifestarsi nella sua potenza espressiva attraverso la struttura compositiva, e non ... Leggi Tutto

Le nanotecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] : elettronica, informatica e genetica L’applicazione delle nanotecnologie copre potenzialmente ogni settore della produzione. Le prime applicazioni commerciali riguardano soprattutto materiali che integrano minuscole particelle capaci di potenziarne ... Leggi Tutto

Diderot, Denis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diderot, Denis Jérémie Barthas Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] di Federico II di Prussia e di Voltaire. La prima parte della voce pone l’accento, da un lato, sull’impegno di M. contro la «potenza ., Paris 1751-1765 (resa disponibile in versione elettronica dall’ARTFL Encyclopédie Project, University of Chicago, ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-ANTOINE BOULANGER – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JOHANN FRIEDRICH CHRIST – FEDERICO II DI PRUSSIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] progettazione di una rete consiste nella inevitabile perdita della potenza quando di Intranet: essa offre tutti i servizi che si trovano normalmente su Internet, come la posta elettronica, la possibilità di trasferimento dei file, l’interrogazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – POSTA ELETTRONICA – RETE AD ANELLO – FIBRE OTTICHE – INPUT-OUTPUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

I numeri complessi e le loro applicazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

I numeri complessi e le loro applicazioni I numeri complessi e le loro applicazioni Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] = cos(nα) + isin(nα), che risolve il problema del calcolo della potenza di un numero complesso z, qualunque sia l’esponente intero n. Da qui si ’analisi dei segnali. Nell’ingegneria elettrica ed elettronica sono impiegati per indicare la tensione e la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PIANO DI ARGAND-GAUSS – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLI RETTANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I numeri complessi e le loro applicazioni (2)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Finlandia Katia Di Tommaso Silvia Moretti Un modello nordico di benessere e di sviluppo Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] artico. Nel Sud è forte e antica la presenza di popolazione svedese, e lo svedese è, con il finnico un'industria molto avanzata (telefoni cellulari, elettronica, navi). Ma la vera ricchezza è fu minacciato dalla nascente potenza russa e la Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAPPONIA – HELSINKI – CONIFERE – TAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

interferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferenza interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] dire che l'i. consiste in una ridistribuzione spaziale della potenza (o, se si vuole, dell'energia) in gioco, che [MCQ] I. di particelle: l'i. quantistica (v. oltre) tra fasci di particelle. ◆ [FSN] [MCQ] I. elettronica, o tra elettroni: v. ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shockley William Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica industriale come interruttori statici di bassa potenza ad alta velocità di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – OSCILLOSCOPIO – TIRISTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley William (2)
Mostra Tutti

logaritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmo logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] funzione inversa della potenza, cosicché le proprietà dei l. riflettono quelle delle potenze; esse sono date . naturale del parametro Λ=λ3Dn con λD lunghezza di Debye e n concentrazione particellare (generalm., elettronica): v. plasma: IV 519 f. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP²
NEP2 NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali