Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] esperienza della musica elettronica presso lo studio di fonologia del Westdeutsche Rundfunk: in un brevissimo lasso di tempo, tra il convinzione che il suono debba manifestarsi nella sua potenza espressiva attraverso la struttura compositiva, e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] : elettronica, informatica e genetica
L’applicazione delle nanotecnologie copre potenzialmente ogni settore della produzione. Le prime applicazioni commerciali riguardano soprattutto materiali che integrano minuscole particelle capaci dipotenziarne ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] di Federico II di Prussia e di Voltaire. La prima parte della voce pone l’accento, da un lato, sull’impegno di M. contro la «potenza ., Paris 1751-1765 (resa disponibile in versione elettronica dall’ARTFL Encyclopédie Project, University of Chicago, ...
Leggi Tutto
rete
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] progettazione di una rete consiste nella inevitabile perdita della potenza quando di Intranet: essa offre tutti i servizi che si trovano normalmente su Internet, come la posta elettronica, la possibilità di trasferimento dei file, l’interrogazione di ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] = cos(nα) + isin(nα), che risolve il problema del calcolo della potenzadi un numero complesso z, qualunque sia l’esponente intero n. Da qui si ’analisi dei segnali. Nell’ingegneria elettrica ed elettronica sono impiegati per indicare la tensione e la ...
Leggi Tutto
Finlandia
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] artico. Nel Sud è forte e antica la presenza di popolazione svedese, e lo svedese è, con il finnico un'industria molto avanzata (telefoni cellulari, elettronica, navi). Ma la vera ricchezza è fu minacciato dalla nascente potenza russa e la Finlandia ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] dire che l'i. consiste in una ridistribuzione spaziale della potenza (o, se si vuole, dell'energia) in gioco, che [MCQ] I. di particelle: l'i. quantistica (v. oltre) tra fasci di particelle. ◆ [FSN] [MCQ] I. elettronica, o tra elettroni: v. ottica ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica industriale come interruttori statici di bassa potenza ad alta velocità di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] funzione inversa della potenza, cosicché le proprietà dei l. riflettono quelle delle potenze; esse sono date . naturale del parametro Λ=λ3Dn con λD lunghezza di Debye e n concentrazione particellare (generalm., elettronica): v. plasma: IV 519 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] didi una indipendente riscoperta didi dimensione dimezzata, fino alla dimensione due (trasformata di due punti). Questo approccio presuppone che la dimensione iniziale sia una potenzadi FFT, di importanza capitale di molte delle tecniche di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...