Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (o più precisamente di ‛potenza') è piccolo, il laser si comporta come una lampada comune (v. fig. 16A): esso emette singoli treni d'onda di luce. Questi treni d'onda derivano dalla ricombinazione casuale degli elettroni dei singoli atomi eccitati ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] e proprie reti di calcolatori (e non più solo stelle), che collegano tra di loro calcolatori dipotenza e di marca diverse (v sempre a distanza, con il docente (tramite la posta elettronica), da test somministrati e valutati, dalla correzione a ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] calcolatori per usi generali.
Gli albori della computer music
Negli anni Cinquanta i calcolatori elettronici numerici disponibili avevano una potenzadi calcolo nemmeno lontanamente sufficiente a sintetizzare o elaborare il suono in tempo reale. Il ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] , una piattaforma mobile controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronicadi supporto aggiuntiva. La retina analogica di silicio a bassa potenza fornisce al robot una preelaborazione dell'informazione sensoriale veloce ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] la luce incidente, cioè alla capacità di creare una coppia elettrone-lacuna per ogni fotone incidente. Tale proprietà si misura mediante la risposta spettrale (SR), data dal rapporto fra la corrente generata e la potenza incidente, e pari a
[3 ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] , ogni compagnia petrolifera controlla il sistema di lettura per via elettronicadi tutte le linee sismiche (sistema play- della quantità di energia effettivamente venduta sia della potenza richiesta, cioè il volume massimo di energia richiedibile ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] connessi tra loro da giunti, ciascuno mosso da un motore dipotenza adeguata, a sua volta collegato al relativo azionamento. In questo per applicazioni di montaggio, come quella dei componenti elettronici su piastre stampate o di componenti meccanici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta, di studiare la dinamica dielettroni legati in atomi o molecole. Infine, impulsi di luce di elevatissima potenzadi picco (da 20 TW a 1 PW; 1 PW=1015 W), se focalizzati con ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] conto a progetti di musica elettronica – fu convinto a trasferirsi a Parigi, dove progettò diverse macchine per la trasformazione del suono 'in tempo reale', fino al più perfezionato modello 4X: un sistema digitale di grande potenza che permetteva la ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] di
15 marzo
La pubblicazione sulla stampa di notizie relative a un’inchiesta svolta dalla Procura diPotenza su un giro di e del trattamento dei dati personali contenuti in archivi elettronici, è da notare come esso rivesta una scottante attualità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...