Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] placca motrice (v. fig. 2A). Tuttavia, il microscopio elettronico, con il suo più alto potere risolutivo, è essenziale per per gli studi clinici fu, più per ragioni di specificità di azione che dipotenza, la gallammina (Flaxedil). Questa sostanza si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] = z − d* (39)
si ha la gravità apparente
Sviluppando in serie dipotenze del rapporto (d* + z′)/R1 e fermandosi al primo ordine, data la ' del controllo, che è un sistema elettronico capace di decidere tutte le operazioni necessarie.
In realtà ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nei punti in cui è stata situata l'antenna), con densità dipotenza p e proveniente da una direzione assegnata, è data da
Pric=p di altissima precisione fa sì che gli elettronidi ogni cannone colpiscano solo i granuli di fosforo emettitori di uno ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di diffrazione elettronicadi una molecola può corrispondere a tutta una serie di strutture possibili, di poco determinazione della struttura che non abbia aumentato la propria potenza e la propria raffinatezza in seguito ai progressi nelle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] due tipi diversi dielettronidi conduzione. Una parte degli elettroni, che possiamo dipotenzadi vari megawatt. Ciò, inoltre, comporta un enorme impianto di raffreddamento. Costruendo invece le bobine di materiale superconduttore con campi di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] fu tardiva (oltre la metà del secolo), ma essendo stata incentivata da leggi di protezione (quindi non liberiste) portò a fine secolo la Germania unita al rango dipotenza mondiale.I fasti dello Stato borghese sono noti: tutte le tecniche, tutte le ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione, ecc. hanno dato all'uomo possibilità immense di trasformazione del proprio ambiente a meno di 10 °C, riscaldare più di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW dipotenza elettrica installata. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] detettori ad alta efficienza e a basso costo e grazie al progressivo incremento della potenzadi calcolo degli elaboratori elettronici, la radiologia digitale è destinata a sostituire in misura sempre maggiore la tradizionale pellicola radiografica ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] F è il campo elettrico uniforme esistente per z > 0, l'energia potenziale dell'elettrone (di carica −q) varia come −qFz. La funzione d'onda di un elettronedi energia E è indicata nella fig. 26B: si vede che essa decade pressoché esponenzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (ERDA) statunitense realizza un laser di grande potenza a fluoruro d'argento pompato con un fascio dielettroni accelerati, che produce impulsi di luce infrarossa della durata di 20-30 ns e della potenzadi circa 21 TW; tale dispositivo va ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
NEP2
NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza...