Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi musica da film. Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 2007) e Rio de Janeiro (11.563.302 ab.), ma numerose altre (Belo Horizonte, Pôrto Alegre, Recife, Salvador, Fortaleza, Curitiba forte crescita dei settori ad alta tecnologia (elettronica, aerospaziale, telecomunicazioni), spesso localizzati in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1996.
R. Zagami, Firme 'digitali', crittografia e validità del documento elettronico, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 1996, 1, dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] permanenza stessa di industrie come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione positiva hanno dell'aprile 1984, entrambe rifinanziate. Queste leggi hanno interessato un gran numero di centri; nel primo caso ben 41, distribuiti tra le province ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] lato lo studio del processo di generazione dell'immagine elettronica, sperimentando dal 1964 (con l'ingegnere giapponese Shuya primo piano iniziative più circoscritte e settoriali.
Se delle numerose iniziative censite nel 1984 e nel 1988 per conto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] autostrada a quello di un piccolo fascio di cavi elettronici, o quello di un'agglomerazione urbana con grattacieli per come si è già detto, è quello di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari enti pubblici, creando in tal modo un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , Siena 1980; AA.VV., Il nuovo mondo dell'immagine elettronica, Atti del convegno (1981) dell'università di Torino, Bari 1985; D. Belloir, Video art exploration, in Cahiers du cinéma, 1981 (numero speciale); D. Block, Art et vidéo 1960-1980, Locarno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] per la preparazione di campioni istologici per la microscopia elettronica. Risultati apprezzabili si ottengono anche eseguendo le impregnazioni di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si avvale dell'analisi mediante microscopia ottica ed elettronica a scansione per lo studio della matrice, lavori in s. di alta qualità. Oltre agli archi dentellati e a numerosi capitelli in s. sono degne di attenzione soprattutto le cupole a muqarnas ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...