Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato alla cessione di elettroni (ossidazione) da parte di un’altra specie, una r. va considerata più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione. Agente ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] . Sotto l’azione del campo elettrico esistente tra gli elettrodi, gli ioni positivi si spostano dall’anodo verso il catodo, gli elettroni e gli ioni negativi dal catodo verso l’anodo. Perché la s. si produca occorre pertanto che nella massa del gas ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] della densità (n) per la temperatura, la pressione di d., dipende dalla sola densità ed è proporzionale a n5/3, per elettroni non relativistici, o a n 4/3, a densità così elevate da richiedere una trattazione relativistica. La pressione di d. degli ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate manipolazioni o si fanno avvenire determinati fenomeni (per es., la conduzione di elettroni liberi nell'interno dei tubi elettronici) che non devono essere perturbati da processi chimici. ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] , mediante un magnete di forma anulare, un campo magnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi che altrimenti, incidendo tale superficie, darebbero luogo ad estrazione di elettroni secondari spuri. ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli elettroni e quale la distribuzione di temperatura; è possibile inoltre stabilire le abbondanze degli elementi presenti. Per il Sole (tipo ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] R. ha ideato e realizzato nel 1981, superando notevoli difficoltà tecniche, uno strumento in grado di costruire, rivelando elettroni di tunneling, la mappa morfologica della superficie di un campione con risoluzione subatomica (tale strumento è stato ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] cui ρ è la densità: tali cariche sono, nel caso di solidi conduttori, in parte fisse (nuclei, ioni) e in parte mobili (elettroni di conduzione), ma soltanto quelle fisse o per dir meglio il modo in cui esse sono distribuite determina la forma e la ...
Leggi Tutto
anelasticità Non elasticità, e quindi, a seconda dei casi, rigidità oppure plasticità, in riferimento sia a materiali sia al loro comportamento sotto sollecitazioni.
Rilassamento anelastico Risposta di [...] dipendente dalla natura del solido e dalla temperatura; tale risposta ritardata è dovuta al raggiungimento dell’equilibrio da parte di difetti (impurezze, dislocazioni ecc.) o eccitazioni (elettroni, fononi ecc.), la cui energia dipende dallo sforzo. ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] magnetico terrestre
Tale confinamento può essere compreso schematizzando il fenomeno come in fig. 1: se un flusso di plasma, costituito da protoni ed elettroni, giunge in una regione dello spazio permeata da un campo magne;tico uniforme (B), gli ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...