Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] ; la tecnica SCALPEL (scattering with angular limitation in projection electron-beam lithography), anch’essa a fasci di elettroni, quale evoluzione della microlitografia proiettiva (cioè con la maschera non in contatto con il substrato); la tecnica ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di luce da parte di un solido irradiato quando è eccitato con luce ultravioletta. Trova impiego nella dosimetria delle radiazioni ionizzanti, per dosi da circa 1 mGy [...] vetri fosfati attivati con argento. A seguito dell’irraggiamento con radiazioni ionizzanti, i portatori di carica così creati (elettroni e lacune) si combinano con gli ioni positivi di argento per formare i centri RPL (da radiophotoluminescence). Una ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] di energia libera, che svolge un ruolo importante anche nel determinare la velocità del processo stesso. I flussi elettronici avvengono fra due centri estremi in cui sono presenti metalli separati da distanze relativamente elevate, che vanno dai 10 ...
Leggi Tutto
Perrin Jean-Baptiste
Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] si trova, fuori asse, un collettore di carica collegato a un elettrometro; mediante un magnete il fascio di elettroni emesso dal cannone viene deviato per un certo tempo sul collettore e l'elettrometro misura la carica complessivamente portata da ...
Leggi Tutto
Grimm August Georg
Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per l'epoca (1935) in cui fu enunciata, essa ha però vari limiti ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] sono delocalizzati in modo da contribuire ciascuno a più legami insaturi. A seguito di questo fenomeno di coniugazione, l’energia elettronica totale di tali molecole è più bassa di quella che si avrebbe in sua assenza, cioè nel caso ipotetico in cui ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] un atomo di idrogeno o un generico sostituente. Perché il composto sia classificato come ilide, X e Y devono possedere l’ottetto di elettroni s,p completo. Le ilidi più comuni sono quelle nelle quali Y è un atomo di carbonio (ilidi al carbonio) e X è ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] di determinate frequenze dipende dalla struttura delle molecole, o più precisamente dalle posizioni dei livelli energetici degli elettroni (➔ molecola). È tipico delle molecole dei c. contenere uno o più gruppi caratteristici che, in accordo a ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] acide e basiche. Per es., lo ione O2− è base di Brønsted (B) e base di Lewis (L). Lo ione Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di B o da acido di B ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] porfirinica possiede 10 doppi legami coniugati alternati a legami semplici; ciò provoca la formazione di una serie di elettroni delocalizzati che partecipano al processo di assorbimento della luce. La biosintesi delle c. avviene a partire da glicina ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...