• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [1504]
Ingegneria [236]
Fisica [851]
Chimica [374]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Fisica atomica e molecolare [187]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]
Fisica nucleare [155]

spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spot spot 〈spòt〉 [s.ingl. "punto, zona ristretta"] [ELT] Il punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un cinescopio, ecc. ◆ [FTC] [OTT] Proiettore [...] luminoso che illumina fortemente una piccola zona, usato, per es., nella tecnica fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

Transferred Electron Device

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Transferred Electron Device Transferred Electron Device (TED) 〈transfèred elèktron divàis〉 [ELT] Denomin. ingl. "dispositivo a elettroni trasferiti" per indicare un tipo di diodi a semiconduttori: v. [...] diodi a stato solido per microonde: II 206 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

dinodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinodo dìnodo [Comp. di di- e (a)nodo] [ELT] Anodo secondario destinato all'emissione di elettroni secondari in alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici (per questi ultimi v. fotorivelatore: [...] II 737 a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , e il suo è un moto rettilineo uniforme. Nello strato è presente un campo elettrico, normale a S, tale che quando l’elettrone perviene in O, su esso agisce una forza normale a S, che altera soltanto il componente normale, vn, di v1; il componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

postaccelerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postaccelerazione postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ADA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADA ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] di Frascati dell'INFN nel 1961; nel centro di massa era disponibile un'energia massima di 250 MeV con un'intensità di corrente di 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – POSITRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADA (1)
Mostra Tutti

Scanning Auger Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scanning Auger Microscope Scanning Auger Microscope (SAM) 〈skènin agé màikroskop〉 [ELT] Tipo particolare di microscopio elettronico a scansione che utilizza elettroni emessi per effetto Auger: v. microscopia [...] elettronica e ionica: III 849 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

intensificatore

Enciclopedia on line

In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] un i. d’immagine con piastra a molti canali (microchannel plate, o MCP) è illustrato nella fig. 2. Gli elettroni generati dal fotocatodo entrano in MCP costituita da un reticolo di fibre ottiche lievemente inclinate rispetto all’asse del dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORE – FIBRE OTTICHE – ELETTRONE

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] alla precedente, determina il profilo energetico a linea continua nella fig.; così, non soltanto l'altezza della barriera che vincolava l'elettrone è diminuita da Φ a un valore minore Φ∗, ma lo spessore di essa ha assunto un valore finito s, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali