(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] a sistema metrico decimale, l’unità di massa su cui è calcolato il t. è di solito il kilogrammo.
Tecnica
In elettronica ed elettrotecnica, la frequenza di t. in un filtro separa la gamma di frequenze attenuate dalla gamma di quelle non attenuate ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di un semiconduttore; per un dato ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] L'idrogeno e l'ossigeno si combinano tra loro producendo acqua. Poiché nella reazione avviene uno scambio di elettroni, si produce corrente elettrica. Tuttavia, dal punto di vista pratico un problema importante, non ancora definitivamente risolto, è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dell'impiego di questa tecnologia. Le sperimentazioni sono state riprese verso il 1950, anche con l'utilizzazione di fasci di elettroni accelerati e poi di raggi gamma (ormai i preferiti, perché più penetranti) emessi da cobalto 60 o cesio 137.
L ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] prodotto da enzimi estratti da microrganismi e accoppiati con semiconduttori e con composti chimici capaci di trasportare gli elettroni. In ogni caso, è stato previsto che un sostanziale miglioramento del processo biotecnologico possa discendere dall ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di approssimazione possono tenere conto anche dell’andamento del ritardo di gruppo, come nel caso dei f. di Bessel.
I f. elettronici si distinguono in f. analogici e in f. numerici (o digitali), a seconda che agiscano sul segnale analogico o sul ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di degradazione. A. è continuamente generata ogni qualvolta la cellula utilizza l’ossigeno quale accettore finale di elettroni nei processi di ossidazione biologica.
L’importanza della differenziazione tra a. non legata, adsorbita, fisicamente ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ferroviarie, le barche, gli attrezzi sportivi, sempre più sono fatti di compositi.
Altri nuovi materiali sono quelli per l'elettronica, tra i quali i semiconduttori (v. in questa Appendice) e primo fra tutti il silicio. La loro realizzazione ha ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] stabili, con ampia superficie attiva. Particolare interesse si è rivolto allo studio di complessi donatori e accettori di elettroni che si dimostrano molto attivi, in particolare quelli formati come donatori, da metalli (potassio, sodio) e come ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ma una semplice pastorizzazione.
Sotto il profilo sanitario i ricercatori assicurano che il trattamento con i raggi gamma o con elettroni accelerati con energia inferiore a 10 MeV non determina tossicità alcuna negli alimenti. Anche l'OMS nel 1980 ha ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...