In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule ...
Leggi Tutto
ortoelio
ortoèlio [Comp. di orto- e elio][CHF] Forma atomica dell'elio nella quale lo spin elettronico totale è 1 (in unità ℏ), cioè gli spin dei due elettroni dell'atomo sono paralleli; in contrapp. [...] a paraelio ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] di tutto il cluster Fe4S4 può variare di una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si trovano in un gran numero di organismi, dalle forme di vita primordiali precedenti i ...
Leggi Tutto
covalenza
covalènza [Comp. di co- e -valenza] [CHF] Tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni di valenza (di spin opposto), i cui orbitali [...] si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo nei ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] molecola d'acqua (riferita al sistema di assi della figura adiacente) si ha:
In ambedue i casi si nota una notevole promozione degli elettroni 2s e un discreto trasferimento di carica tra gli atomi (0,o9e nel CO dal C all'O; 0,35e nell'H2O dagli H ...
Leggi Tutto
fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] e che produce, in una ossidazione parziale del substrato, derivati dell’acido piruvico, ma non anidride carbonica (CO2). La quantità di energia prodotta nella fermentazione è molto minore di quella prodotta ...
Leggi Tutto
Del Re Giuseppe
Dél Ré Giuseppe [STF] (n. Napoli 1932) Prof. di chimica teorica nell'univ. di Napoli "Federico II" (1969). ◆ [CHF] Metodo di D.: serve per calcolare gli stati degli elettroni σ: v. molecola: [...] IV 92 a ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] atomico le proprietà chimiche rimangono pressoché le stesse: ciò in quanto al crescere del numero atomico gli elettroni aggiunti vanno a completare strati interni, lasciando inalterato quello di valenza; perciò nel sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] ottadrico nella teoria detta del campo dei leganti è illustrato nella fig. 6.
Negli orbitali indicati con σ vanno i dodici elettroni portati dai leganti, cioè si formano sei legami omeopolari in cui l'atomo metallico fa da accettore e i leganti da ...
Leggi Tutto
attinidi
attìnidi [Der. di attinio] [CHF] Gruppo dei 15 elementi chimici di numero atomico da 89 a 103, comprendente elementi transuranici; differiscono uno dall'altro per avere un differente numero [...] di elettroni negli strati interni, e non in quello esterno, per cui presentano proprietà chimiche analoghe fra loro e quindi analoghe a quelle del capostipite, l'attinio: v. transuranici, elementi: VI 293 b. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...