• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1504 risultati
Tutti i risultati [1504]
Fisica [851]
Chimica [374]
Ingegneria [236]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Fisica atomica e molecolare [187]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]
Fisica nucleare [155]

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] ecc.), a seconda che il complesso che essi formano con l’olefina abbia un difetto o un eccesso di elettroni. Importanza fondamentale nella tecnologia dei p. ha assunto la polimerizzazione stereospecifica (o di coordinazione), per la capacità che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] fatto sperimentalmente accertato. Recenti progressi della teoria cinetica sono connessi allo studio del movimento degli ioni e degli elettroni, ossia alle varie forme di passaggio dell'elettricità attraverso i gas: essi sono dovuti a P. Langevin, F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] : rubidio, cremisi; alluminio, rosso; manganese, giallo; vanadio, giallo-verde; litio, verde; zinco, verde-bleu; bismuto, bleu. Secondo la teoria elettronica di J. Stark, P. Lenard, H. S. Allen, sotto l'ínfluenza della luce vengono emessi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] particelle più semplici; e precisamente si è mostrato che nuclei d'idrogeno o protoni, nuclei d'elio o particelle ed elettroni sono i costituenti del nucleo di qualsiasi elemento. Il fatto che le masse atomiche osservate non siano invece un multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO o isotopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo") Arrigo Mazzucchelli Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] tutta la massa, dotato di una carica positiva che è sempre un multiplo intero Z della carica di un elettrone, e da Z elettroni, o atomi di elettricità negativa, il cui numero determina, secondo le leggi quantistiche, le proprietà dell'atomo (e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPISMO o isotopia (4)
Mostra Tutti

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] . E così ad es., secondo Kossel, la formazione del fluoruro di sodio dagli elementi è dovuta al fatto che il sodio cede un elettrone al fluoro, gli ioni F- e Na+ così formati si attraggono per la legge di Coulomb, formando NaF, e, in seguito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Aroldo De Tivoli . Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] e induzione elettrica deriva dal fatto che per i conduttori, in conseguenza del campo, si ha uno spostamento di cariche (elettroni) da una parte all'altra del conduttore, mentre per i dielettrici il fenomeno è localizzato entro gli elementi di cui ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il cui catodo è un elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] . Le mutazioni dell'mtDNA, che causano anomalie qualitative o quantitative delle proteine della catena di trasporto degli elettroni, danneggiano la respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , con una tesi sulla teoria della superconduttività di Heinrich Welker, intitolata Sopra l’interazione elettrodinamica di due elettroni e teoria di Welker sulla superconduttività, della quale presentò i risultati sia in La ricerca scientifica nello ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 151
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali