Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] in risposta a una corrente elettrica. Quando la parte estrema della punta è portata molto vicino alla superficie, gli elettroni passano per effetto tunnel nello spazio tra la punta e il campione. Dato che la probabilità di avere effetto tunnel ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] di un doppio legame (1,27 Å) e quello di un legame singolo (1,49 Å). Ciò è dovuto alla delocalizzazione degli elettroni del doppio legame dell’ossigeno dell’unità peptidica che, per il fenomeno della risonanza, si spostano sul legame peptidico tra il ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] spaziale italiana, nello studio della radiazione cosmica primaria; l’ENEA, nella fisica degli acceleratori e dei laser a elettroni liberi; l’Istituto nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] che, interagendo con il materiale, determinano negli atomi di questo uno stato di eccitazione per spostamento di elettroni orbitali. Nel riassestamento delle orbite periferiche gli atomi eccitati riemettono l'energia assorbita sotto forma di quanti ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] rispetto al metallo in contatto con la regione meno aerata, e quindi si genera nel metallo un flusso di elettroni dalla seconda alla prima regione, cioè una corrente elettrica che, chiudendosi attraverso all'elettrolita, causa in questo un flusso ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] che si ottiene un contatore rapido se il catodo non è fortemente fotoelettrico e se il gas usato ha scarsa affinità elettronica ed è inoltre mischiato con vapori organici (la miscela normalmente usata, la miscela di Trost, è costituita da 1 cm. Hg ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] metallico nella formazione del complesso può sostituire l'atomo di idrogeno) o gruppi neutri con un atomo recante una coppia elettronica libera sfruttabile per la formazione d'un legame di coordinazione con lo ione metallico. È chiaro che non tutti i ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] descritti alcuni tra i più comuni.
Carbeni. I carbeni sono specie chimiche che possiedono un atomo di carbonio con due elettroni non leganti; sono altamente reattivi e hanno tempi di vita media inferiori al secondo. I carbeni sono stati isolati solo ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] ulteriormente deprotonato. Il dianione risultante risulta avere cinque orbitali, contenenti sei elettroni, diretti verso una delle posizioni apicali contenenti sei elettroni. L'anione B9C2H112− è capace quindi di formare composti metallocenici come ...
Leggi Tutto
LODGE, Sir Oliver Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] sui fulmini e sui parafulmini, sulla conduzione nei gas rarefatti, sull'elettrolisi e la velocità degli ioni, sugli elettroni, sulle onde elettromagnetiche. Prima di Marconi, fece una prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...