molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] da A2 (che si ossida) ad A1 (che si riduce). L’unità A1 perde così la sua proprietà di accettare elettroni e non è più in grado di interagire con le unità elettrondonatrici B1 del componente ciclico.
In altre parole, l’eccitazione luminosa distrugge ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] di calcite o di fluorite riscaldati.
La t. è un fenomeno complesso, che coinvolge la conoscenza di molti processi elettronici e ionici nei solidi isolanti. Essa comprende due stadi: a) un cristallo isolante a una temperatura relativamente non elevata ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni da superfici metalliche riscaldate (effetto E.-Richardson o effetto termoelettronico) e nel 1889 costruì il cinetoscopio. Introdusse nell ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] posizione relativa dei due corpi di cui essa è composta.
Coppia di Cooper
In fisica dello stato solido, c. di elettroni che può muoversi all’interno di un metallo senza scambiare energia con gli ioni del reticolo cristallino. La formazione delle c ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] nel senso dell'asse x, abbia il vettore elettrico parallelo all'asse y e quello magnetico parallelo all'asse z; gli elettroni vibreranno parallelamente all'asse x, e quindi la forza che il campo magnetico esercita su di essi sarà parallela all'asse ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] legame di covalenza è parzialmente polarizzato in quanto, essendo il gruppo −CH3 elettrorepellente, si determina uno spostamento di elettroni verso l'atomo di carbonio opposto a quello sul quale il radicale stesso è attaccato, rendendo così questo ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] e di base è dovuta a G. N. Lewis (1923), che definì ("base" una specie chimica che può fornire una coppia di elettroni (lone pair) a un'altra specie che definì "acido" (e viceversa).
Nelle definizioni di Lewis il concetto di sistema acido-base s ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] consideriamo la distribuzione degli orbitali d intorno a un atomo posto al centro di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci sono tre possibilità di farlo (v. fig. 8 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e Jack Steinberger confermano l'esistenza di due tipi di neutrino, uno associato con il muone e l'altro con l'elettrone; per questa conferma i tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 per la fisica. Nel 1978 si scoprirà l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , se i tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da X a Y e poi da Y a Z, con la conseguen-te formazione della struttura X+-Y-Z−, dove una ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...