respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] di reazioni, che si svolge sulle membrane interne del mitocondrio, nota come catena respiratoria o catena di trasporto degli elettroni, è accoppiata al rilascio di energia che viene utilizzata per formare molecole di ATP nel corso di un processo ...
Leggi Tutto
Fisico danese, nato a Copenaghen il 7 ottobre 1885 e ivi laureatosi nel 1911. Studiò a Cambridge sotto la guida di J.J. Thomson e Rutherford e fu in seguito per qualche tempo lettore nelle università di [...] atomico di Rutherford, secondo cui l'atomo è costituito da un nucleo centrale carico positivamente e da un certo numero di elettroni negativi che girano attorno ad esso, ed applicando a tale modello la teoria dei quanti, diede per la prima volta una ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] . - In un campo magnetico omogeneo H si fa rotare un cilindro metallico cavo: la forza
che si esercita sugli elettroni, provoca una corrente nel metallo, tra le due superficie, interna ed esterna, del cilindro. Sostituendo il metallo del cilindro ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] dello strato superficiale del materiale da lavorare in circa 1 femtosecondo (10−15 s). La loro energia è immagazzinata dagli elettroni per circa 1 picosecondo (10−12 s) per una profondità che, per i metalli, vale circa 1 nm; successivamente tale ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] (spesso deposta con processi diversi, in strato sottile, su una delle pareti del bulbo) o catodo, e l'elettrodo collettore di elettroni, o anodo. L'anodo in generale è posto nel centro del bulbo in modo da trovarsi nelle condizioni più favorevoli per ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] fig. 2 ne rappresenta lo schema: K è il catodo, A è l'anodo che fa da schermo e serve a delimitare il fascio di elettroni, i quali poi passano nei campi da studiare elettrico E e magnetico H, e sono deviati. La vibrazione del fascio si disegna sullo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] contenuti in un composto tramite i raggi X che esso emette quando è bombardato da altri raggi - e il microscopio elettronico a scansione (SEM, Scanning Electron Microscope), costruito da M. von Ardenne nel 1938, ma pochissimo usato fino ad allora in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] casi, ci sono altre proprietà degli elementi costitutivi che evolvono velocemente, per esempio quelle associate con il moto elettronico o l'orientamento degli spin.
Storicamente, già prima del XX sec., era stata raggiunta una buona comprensione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] a quelle delle onde e quindi applicare a queste particelle i principî dell'ottica. La lunghezza d'onda di un fascio di elettroni accelerata a 60.000 volt, per esempio, sarebbe stata 100.000 volte ca. più corta di quella della luce visibile. Dato il ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] ottico, per raggi X, ecc. (b) Con signif. derivato dal precedente, superficie su cui si fanno incidere raggi luminosi, fasci elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...