supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] spettrale, ha un valore intorno a 0,5. Si pensa che essa sia prodotta, come radiazione di sincrotrone, da elettroni energetici in moto nei campi magnetici interstellari. Le osservazioni radio sono fondamentali sia per rivelare i residui di antiche s ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] maggiore permanenza nella zona di scarica accresce la probabilità degli urti e quindi la formazione di ozono.
L’energia degli elettroni, e quindi l’efficacia del sistema, aumenta con la differenza di potenziale, ma poiché al crescere di questa, data ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] cui è definito da caso a caso, come grandezza che indica l’efficienza di un processo di c.; per es. nella c. elettronica è il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume.
In fisica nucleare, il termine c. definisce la c. di ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] di atomi del III gruppo, come boro, alluminio, gallio o indio (tutti con più lacune in banda di valenza che elettroni in banda di conduzione). Le tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusione termica e impiantazione ionica. Nel primo ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] o frammenti organici. Le gabbie dei carborani e dei m., che sono stabilizzate da un legame chimico a elettroni delocalizzati simile a quello dei metalloceni, possono avere una struttura poliedrica completamente chiusa o parzialmente aperta. Le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] dal fatto che, per densità dell’ordine di 1010 g/cm3, i nuclei degli atomi cominciano a catturare gli elettroni, sicché la pressione elettronica diminuisce e la s. collassa. Il valore di MCH dipende dalla composizione chimica della s., ma è comunque ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , come può avvenire per determinate radiazioni corpuscolari, la massa relativistica tende a diventare infinitamente grande. Si ha, per es., per gli elettroni costituenti i raggi β emessi dal carbonio radioattivo, v=297.000 km/s; v/c=99/100; m=7,09 m0 ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] livello di ionizzazione, F1, F2 i livelli di Fermi nei due metalli prima del contatto; avvenuto quest'ultimo, gli elettroni passano nel metallo 1 dal metallo 2, che ha minore lavoro di estrazione; quest'ultimo metallo si carica positivamente rispetto ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne [...] , consente di misurare la mobilità, la vita media e il coefficiente di diffusione di lacune in germanio di tipo n.
Livelli di S.: livelli energetici su cui si dispongono elettroni o lacune in orbitali vuoti di atomi superficiali in un materiale. ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] materia, e l’Universo era opaco. Dopo circa 300.000 anni, quando la temperatura scese a circa 10.000 K, elettroni e nuclei si combinarono, formando atomi di idrogeno, deuterio ed elio (era atomica). Diminuì così bruscamente l’interazione tra fotoni ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...