Fisico nordamericano, nato a New York il 3 settembre 1905, da genitori svedesi, dal 1933 proiessore aggiunto di fisica al California Institute of Technology di Pasadena.
Aiutò nei suoi lavori R. A. Millikan [...] , le loro perdite di energia, il loro potere di ionizzazione, gli permisero di dimostrare nel settembre 1932 l'esistenza di elettroni con carica elettrica positiva (positroni). Per tale scoperta nel 1936 ha conseguito il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] al fatto che la pressione di radiazione ritarda la caduta di materia. I fotoni agiscono principalmente sugli elettroni, in quanto la sezione d’urto della diffusione è inversamente proporzionale al quadrato della massa delle particelle interagenti ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] C e D, T è la temperatura assoluta, R la costante universale dei gas, F la costante di Faraday, n il numero di elettroni scambiati nella reazione e ΔE° il valore che la forza elettromotrice assume nel caso in cui le attività di tutte le specie siano ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] luogo a un’interazione che produca almeno una particella carica, la quale a sua volta interagisce elettromagneticamente con gli elettroni del mezzo (fig. 1).
I r. di particelle possono suddividersi in visualizzanti (quelli che, come le camere a bolle ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] tra loro da più di due ponti, in modo da aumentare la rigidità del sistema e favorire quindi l'interazione degli elettroni π degli anelli aromatici ha permesso di osservare l'interessante reattività di questi composti e la loro capacità di formare ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei [...] a E. Ruska (v. App. III, ii, p. 638), cui si è voluto così attribuire la paternità storica della microscopia elettronica.
Il microscopio a scansione a effetto tunnel ha i suoi fondamenti teorici nella meccanica quantistica. In esso viene sfruttata la ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] in questo campo sono i calcoli della sezione d'urto per il processo di creazione di coppie da parte di elettroni veloci in vicinanza di un nucleo (1934-35). Nei suoi lavori sulle particelle elementari basandosi in generale sulla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] covalente. Ricordiamo due casi notevoli: (a) orbitali ibridi sp3: l'atomo di carbonio presenta una configurazione con due elettroni spaiati, e in tali condizioni esso dovrebbe essere bivalente, come in molti casi esso è realmente; in qualche caso ...
Leggi Tutto
eterotrofo
Organismo che acquisisce energia e composti chimici partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. Gli eterotrofi quindi non sono [...] l’energia di legame chimico dei componenti organici del carbonio e usano substrati organici complessi quali donatori di elettroni. Gli eterotrofi scambiano con l’ambiente materiali ed energia, assorbendo e trasformando composti organici esogeni e ...
Leggi Tutto
superreticoli
Giuseppe La Rocca
Reticoli cristallini artificiali formati da due semiconduttori diversi (rispettivamente di passo reticolare a e b) che si alternano nella direzione di crescita con la [...] operazione. L’importanza dei supperreticoli è nel consentire un controllo del moto degli elettroni nella direzione di crescita (ingegneria delle bande elettroniche), che ha condotto anche a importanti applicazioni quali il laser unipolare a cascata ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...