Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati della loro nube elettronica, cioè di atomi ionizzati. In un plasma si osserva una grande varietà di instabilità, che in questo articolo non è il ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] volume; tale approssimazione è usata nel metodo di W.-Seitz per la determinazione dei livelli energetici degli elettroni nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [FSD] Cristallo di W.: lo stesso che reticolo di W. (v. oltre). ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di e. (computer ed elettronica). In senso opposto hanno agito altri fattori come, per es., l’andamento registrato nei paesi in via di sviluppo di ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] è una proteina dimerica di due subunità identiche (ognuna di peso molecolare 150.000), ciascuna delle quali contiene un sistema di trasporto di elettroni costituito da una molecola di FAD, un atomo di molibdeno (IV o VI) e due diversi centri Fe−S. La ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] in direzione perpendicolare all’asse del legame di due coppie di orbitali p non coinvolte nell’ibridazione. Il triplo legame coinvolge 6 elettroni e ha una forza complessiva pari a 837 kJ/mol, dato da un contributo di 369 kJ/mol del legame σ, di ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] tale che all’interno di ciascuna buca di potenziale si produce un insieme di sottobande di energia discrete, disponibili per gli elettroni della banda di conduzione e per le buche della banda di valenza in esse confinati. Tali portatori presentano un ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Rollag, Minnesota, 1876 - m. 1959), dal 1908 al 1916 presso l'università Johns Hopkins, poi (1916-43) nell'osservatorio di Monte Wilson. Si è occupato prevalentemente di questioni concernenti [...] alla luce e presentavano uno spettro d'assorbimento simile a quello dell'atmosfera solare: la predetta opacità, e la spiegazione, vale anche per le atmosfere stellari ed è dovuta alla presenza, nei vapori, di un gran numero di elettroni liberi. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nel vuoto (triodi) o pseudoliberi nei metalli; nel secondo caso invece, in cui i processi di emissione sono più intimi, gli elettroni emittenti sono legati agli atomi: si entra così in un altro mondo di fenomeni fisici organato su altri ordini di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] le proprietà chimiche dell'atomo.
Giova notare che mentre il raggio di un atomo (e cioè il raggio delle orbite descritte dagli elettroni periferici) è di circa 10-8 cm., quello del nucleo è di qualche migliaio di volte inferiore, e cioè di circa 10 ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] in modo tale da intensificare da parte di uno di essi, che è destinato a funzionare da catodo, l'emissione di elettroni a bassa temperatura, laddove l'altro, che ha funzione di anodo, è unicamente destinato a emettere ioni positivi.
Giova anzitutto a ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...