Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] Bohr, alcuni anni più tardi assicura un contributo risolutivo a favore del modello nucleare di atomo, in cui agli elettroni sono associate, in contrasto con le leggi della fisica classica, orbite “stazionarie”.
Il 1905 è ricordato dagli storici come ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. ◆ [FSD] D. locale degli stati: è la d. degli stati totale pesata con il modulo quadro della funzione d'onda dell'elettrone in una data posizione: v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a. ◆ [LSF] D. massica di potenza: la potenza riferibile all ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] milione di anni dopo il big bang, è stata possibile la formazione di atomi di idrogeno neutro e il numero di elettroni liberi si è ridotto drasticamente: da allora in poi radiazione e materia si sono disaccoppiate e l’Universo è diventato trasparente ...
Leggi Tutto
tetrodo
tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] griglia-schermo, trovandosi, per così dire, nell'ombra della griglia di controllo, non ha quasi la possibilità di catturare elettroni, conseguendosi così una migliore efficienza anodica: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 a. ◆ [STF] [ELT] T. a ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] III 791 b. ◆ [CHF] [FAT] Numero a.: il numero intero che dà il numero di elettroni legati in un atomo e che quindi misura, in unità di carica elettronica, la carica elettrica positiva del nucleo dell'atomo; è il numero d'ordine nel Sistema periodico ...
Leggi Tutto
carotenoide
Pigmento liposolubile variamente colorato dal giallo al violetto, molto diffuso nel regno vegetale e animale. I c. vegetali, implicati nella fotosintesi accanto alla clorofilla, si trovano [...] terminali con diverse funzioni (alcolica, chetonica, epossidica, ecc.). I numerosi doppi legami facilitano il movimento degli elettroni e conferiscono ai c. particolari caratteristiche; tra queste, la capacità di legare i radicali liberi li rende ...
Leggi Tutto
anelastico
anelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed elastico] [MCC] Non elastico, e quindi, a seconda dei casi, rigido oppure plastico, riferito sia a materiali, sia al loro comportamento [...] tale risposta ritardata è dovuta al raggiungimento dell'equilibrio da parte di difetti (impurezze, dislocazioni, ecc.) o eccitazioni (elettroni, fononi, ecc.), la cui energia dipende dallo sforzo. ◆ [MCC] Urto a.: processo d'urto nel quale l'energia ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest, OSO, ovest-sud-ovest, ecc. ◆ [FAT] Simb. del guscio atomico formato dagli elettroni con numero quantico principale n pari a 5. ...
Leggi Tutto
Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] la regolazione di un processo biologico.
Fisica
Processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia. In opportune condizioni, essa può essere ceduta in successivi processi elementari ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] atomico (k, il livello più vicino, l e m). L'eccitazione per produrre la fluorescenza è effettuata asportando un elettrone appartenente a uno dei suddetti tre livelli. L'asportazione (ionizzazione) può essere ottenuta in due modi diversi: attraverso ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...