intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in relazione non con la valenza, ma con il rapporto ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] esempi sia i coenzimi pirimidinici NAD e NADP sia quelli flavinici FAD e FMN, i quali sono trasportatori di elettroni universali in quanto possono svolgere la loro funzione in tutte le reazioni anaboliche o cataboliche cellulari. Invece, i citocromi ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] ; si ottiene anche per sintesi di Knorr. Ha carattere aromatico dovuto alla delocalizzazione dei 4 elettroni π dell’anello e alla coppia elettronica non impegnata dell’azoto ed è chimicamente simile al fenolo, però i derivati alchilati hanno deboli ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] .
Oltre a tali esperimenti ne sono stati effettuati altri in cui si determina la sezione d’urto totale elastica, contro gli elettroni di un atomo di elevato numero atomico, di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] al piano della fig.) è una scatola a vuoto, a, in cui è posta la sorgente b dei raggi β da analizzare; gli elettroni costituenti tali raggi percorrono una traiettoria circolare il cui diametro vale 2p/(Bq), essendo p la quantità di moto degli ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] eccitato; più particolarmente si può dire che sotto l'azione delle onde di una certa frequenza un elettrone è allontanato dal rispettivo centro. Questo elettrone prende posto in un certo punto nella vicinanza del suo centro e dopo un certo tempo, che ...
Leggi Tutto
POSITRONE
Giuseppe MARTELLI
. Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune [...] T. Zahn e A. H. Spees (Physical Review, 1938), si è potuta accertare l'identità dei valori del rapporto
per gli elettroni dei due segni (con errore inferiore all'i %). Per un quadro fenomenologico delle varie forme da radioattività β+ si rinvia alla ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] già negli anni Sessanta. Nel 1965 Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce, postulò che il numero di componenti elettronici che formano un chip sarebbe raddoppiato ogni 18 mesi. L’osservazione di Moore è ancor oggi valida, tanto che la ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] dello spettro della luce.
In linea teorica, ogni singolo fotone che raggiunge il materiale della cella potrebbe produrre un elettrone (efficienza del 100%).
In pratica non è così. L’efficienza dei moduli fotovoltaici attualmente in commercio (il 95 ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] il numero di stati quantici con energia Ei. Il caso più importante è quello di fermioni di spin 1/2, per es. elettroni, in cui gi=2, come conseguenza dell’esistenza di due direzioni possibili per lo spin di una singola particella. La statistica di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...