ADP (sigla dell’ingl. Adenosine DiPhosphate)
Composto chimico corrispondente alla forma salificata dell’acido adenosin-5′-difosforico, comunemente indicato come adenosindifosfato. È un importante prodotto [...] dove la formazione di ATP da ADP e fosfato inorganico è una reazione accoppiata alla catena di trasporto degli elettroni della respirazione cellulare. L’ADP contiene un legame fosforico ad alta energia. Tale energia però può essere ceduta soltanto ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] solitamente i brillamenti: si tratta di impulsi radio, di frequenze da qualche decina a qualche centinaio di megahertz, emessi dagli elettroni in moto nel campo magnetico con il meccanismo di sincrotrone. In certi casi, il S. espelle anche, dal sito ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] loro forme ridotte FADH2 e FMNH2) in alcune delle reazioni mitocondriali chiave che avvengono mediante il trasporto di elettroni nel processo di fosforilazione ossidativa. Il contenuto di nucleotidi flavinici è caratteristico per ogni tessuto e varia ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, nel quale ogni elettrone è considerato come particella indipendente sotto l'azione di un campo che si immagina prodotto da un'unica particella, ma che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] stessa quota di energia in forma esplosiva e biologicamente incompatibile. Nella fotosintesi, al contrario, il flusso degli elettroni lungo trasportatori legati a membrana avviene in direzione opposta al gradiente energetico, cioè 'in salita': in tal ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] di 0,5 mm. Il filo attraversa un tubo c e perviene in un fornello di carbone f, riscaldato dal bombardamento degli elettroni emessi dal filamento e ad una temperatura di circa 2000 °C. Il titanio evapora ed i vapori, dopo essersi combinati con i ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] , prendendo questo numero come misura di questa carica. Con questo noi verremmo ad assumere come unità di carica la carica dell'elettrone, ma per far questo dovremmo parlare per disteso, e qui non è il caso, di quelle esperienze che hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] . Herz, il premio Nobel per la fisica.
Il campo principale dei suoi lavori comprende le ricerche sulla cinetica degli elettroni, degli atomi e delle molecole. Dopo aver cominciato dai problemi della conduzione dell'elettricità nei gas, egli studiò il ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] della modalità secondo la quale viene fornita energia al sistema (per es., contatto con bagno termico, bombardamento elettronico o ionico, luce laser) le molecole tenderanno a immagazzinare energia negli stati energetici accessibili, passando quindi ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] stesse. La sua natura deriva dall’approccio seguito nell’ambito della teoria degli orbitali di valenza in base alla quale la struttura elettronica delle molecole viene descritta attraverso un ibrido di strutture, dette risonanti, in cui cioè gli ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...