triodo
trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] anodo. ◆ [ELT] T. termoelettronico: quello, a vuoto, con un catodo che emette elettroni per effetto termoelettronico, capostipite (L. De Forest, 1907) dei poliodi elettronici, con un'infinità di importanti applicazioni; è tuttora usato, anche dopo l ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] nei livelli vicini alla banda di conduzione (v. figura b). Le vibrazioni termiche del reticolo subito dopo riconducono un elettrone catturato nella banda di conduzione in cui è libero di muoversi in modo da effettuare una transizione verso il livello ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] si sviluppa ossigeno, dalle uree e dagli uracili nel trasporto di elettroni dal sistema fotosintetico II al sistema I, dai dipiridilici nel trasporto di elettroni riducenti. Si sa che la respirazione è disaccoppiata dalla fosforilazione in presenza ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] e, in collaborazione con Ettore Majorana, lo sdoppiamento dei termini Roentgen e ottici dovuto ai momenti intrinseci degli elettroni. Nel 1929 frequentò a Berlino le lezioni del Planck, dello Schrödinger e del London col quale lavorò alla teoria ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] potenziale di e., interviene, per es. nella teoria dell’effetto Volta e in genere nella teoria dei fenomeni di emissione elettronica.
Medicina
E. dentaria Avulsione di un dente.
E. del feto Si pratica con vari metodi ostetrici adatti alle diverse ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] nicotinammidico. Questa porzione della molecola del NAD, durante l’ossidazione di un substrato, riceve uno ione idrogeno e due elettroni, che corrispondono a uno ione idruro, dando origine alla forma ridotta, indicata come NADH: formula
dove con R ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] superconduzione. Secondo questa teoria, che ha ricevuto numerose conferme sperimentali, nei superconduttori si formano coppie di elettroni debolmente legati che si muovono all'interno del metallo senza scambiare energia con gli ioni del reticolo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] carica magnetica contenuta in S è ẽ=n/2∙e dove e, come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la carica magnetica non può prendere valori diversi dai multipli interi di 1/2∙e. Il risultato è la famosa condizione ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] in tale categoria, non sono però chirali a causa dell'inversione piramidale (o effetto ombrello); infatti il doppietto di elettroni non leganti oscilla rapidamente da un lato all'altro del piano definito dai tre sostituenti.
Tale inversione è invece ...
Leggi Tutto
Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] α e β sono formati da corpuscoli lanciati a grandissima velocità: i raggi α sono nuclei di elio con una doppia carica positiva ed i raggi β sono elettroni liberi. La massa e la carica di un corpuscolo sono dunque eguali alla massa e alla carica di un ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...